TEST: QUAL E’ IL TUO PARTNER IDEALE?
Test: qual è il tuo partner ideale? Questo test ti aiuterà ad individuarlo…
Il partner ideale esiste? Certo che esiste! Il partner ideale ha gusti, valori, prospettive simili ai nostri. Partner ideale non vuol dire però partner perfetto. Significa piuttosto affine. Dotato della medesima capacità di amare, sentire ed esprimere emozioni e sentimenti. E’ la persona con cui scatta la sintonia immediata di mente e corpo. E’ colui/colei a cui ci accomunano la stessa visione del mondo e del vivere in coppia.
Scopri il tipo di persona a cui sei affine con il test dello Studio Psichédi Milano:
- osserva le 7 foto.
- scegli, senza troppo riflettere, quella che rispecchia maggiormente la tua concezione di amore ideale.
- prendi nota dell’immagine che hai selezionato e vai ai Risultati!
IMMAGINE 1
IMMAGINE 2
IMMAGINE 3
IMMAGINE 4
IMMAGINE 5
IMMAGINE 6
IMMAGINE 7
Risultati:
Immagine 1
Partner ideale: protettivo. In coppia cercate risposta al vostro bisogno di sicurezza. Per questo prediligete un partner al contempo dolce e protettivo. Da abbracciare e toccare. Da cui essere coccolati. Tenerezza, abbandono e fiducia, sono infatti al vertice della vostra scala di valori emotiva. Col partner cercare un’intesa che rimandi a quella simbiotica madre-bambino. La vostra felicità dipende dalla sua capacità di raggiungervi su questo terreno. Spunto di riflessione: Amate le unioni esclusive, in cui i due partner sono interdipendenti; in cui l’apertura verso l’esterno non è strettamente necessaria. Datevi però modo di esplorare ciascuno il proprio lato intimo, assolutamente privato. Eviterete così il rischio che la coppia entri in crisi dinanzi alla crescita esistenziale di un solo dei due membri.
Immagine 2
Partner ideale: complementare. Da tempo siete in contatto con la vostra parte più vulnerabile. Tuttavia la ricerca di stabilità che vi contraddistingue, è inquinata dall’ansia di essere soffocati. Temete che, svelando la vostra fragilità, l’altro possa approfittarsene per schiacciarvi. Se siete donne: Sperimentate probabilmente un’ambivalenza tra il desiderio di abbandonarvi all’altro e la preoccupazione di essere eccessivamente dominate dal suo potere o dal suo desiderio. Spunto di riflessione: Potreste apprendere modalità assertive con cui porre qualche necessario confine. Ciò consentirà di lasciarvi andare maggiormente all’amore. Se siete uomini: Non vi riesce sempre facile coniugare il sentimento di vulnerabilità con la virilità. Spunto di riflessione: Si tratta di correre il rischio di esibire le vostre debolezze. Ciò non vi impedirà di dominare al contempo la relazione con l’affermazione del vostro desiderio. Un bilanciamento che si può acquisire.
Immagine 3
Partner ideale: sensuale. L’espressione della sessualità è per voi una dimensione imprescindibile della relazione. Non credete la coppia possa crescere senza mantenere inalterata l’intensità del desiderio. Il vostro sentimento amoroso dipende dalla qualità degli scambi ed il partner ideale deve condividere tale prospettiva. Deve cioè amare quanto voi la sensualità, il contatto, il gioco col corpo dell’altro. In egual misura conta per voi l’immagine, l’esibizione. In tale ottica la sessualità diviene rappresentazione del vostro successo. E nel partner ideale ricercate un complice in questo gioco. Spunto di riflessione: Se la seduzione sessuale può essere alla base dell’incontro, perché la coppia sviluppi un’intimità a lunga scadenza, è necessario trasformare il desiderio orientandolo su un versante più emotivo. Sessualità ed intimità dunque, per portare ad un livello più profondo il legame.
Immagine 4
Partner ideale: brillante e seducente. Queste le qualità indiscutibili del vostro partner ideale, in quanto l’apprezzamento sociale non vi è indifferente. Vi piace essere visti insieme e tendete a fuggire l’ anonimato. Vi figurate raggianti a fianco del partner ideale. Piacete e volete piacere al contesto. Spunto di riflessione: Correte il rischio di sviluppare un rapporto narcisistico in cui l’altro è specchio del vostro successo. Attenzione, se le aspettative tardassero a realizzarsi, delusione e risentimento potrebbero far capolino. Coltivare l’intimità autentica oltre all’apparenza, è l’unico vitale rimedio.
Immagine 5
Partner ideale: di successo. L’immagine che avete scelto descrive una relazione dominata dal desiderio di espansione dell’uomo. La donna sta in ombra. Se siete donna, tendete a scegliere il partner valutandolo in base all’ammirazione che vi procura. E l’ammirazione è determinata dalla posizione di rilievo, perché ciò vi rassicura e fortifica nell’autostima. Spunto di riflessione: Se il rapporto nasce da queste premesse, il rischio di ferire ed essere feriti è in agguato. E’ dunque importante recuperare modelli comunicativi più autentici abbandonando i mascheramenti. Non trascurate poi di consentire al partner più in ombra di esprimersi ed avere un ruolo paritario. In caso contrario, da un momento all’altro potrebbe sentirsi insoddisfatto e riservare sorprese…
Immagine 6
Partner ideale: delicato. Non sopportate il “machi”. Il vostro partner ideale è raffinato, delicato, tormentato. Non vi importa sia dominante, in quanto associate la mancanza di affermazione all’eleganza, alla qualità, allo spessore. E poi, a dominare con le cure ci siete voi. Spunto di riflessione: Fate attenzione che il partner affermi i propri desideri. In caso contrario rischiate che, dopo qualche tempo, per evitare l’eccessivo potere femminile abbandoni la relazione. Non trascurate poi gli ingredienti che rafforzano un legame: l’intimità reale e la capacità reciproca di accogliere le fragilità dell’altro.
Immagine 7
Partner ideale: padre/madre di famiglia. Il vostro partner ideale è la persona con cui costruire una famiglia. L’idea di progettare insieme un nido vi infonde gioia e calore. Così come l’idea di avere dei bambini da crescere. Dei bimbi con cui organizzare e condividere il tempo comune. La vostra unione deve ruotare attorno a questo obiettivo. Spunto di riflessone: L’investimento relazionale non può essere limitato al ruolo genitoriale che, nel tempo, potrebbe ingabbiare uno dei due. Non dimenticate poi di riservare spazio all’intimità di coppia e allo sviluppo di entrambi come individui autonomi. Ciò garantirà la tenuta del legame.
foto e testo liberamente tratto dal mensile Psychology.