TEST: INTIMITA’ DI COPPIA
Test: intimità di coppia. L’intimità tra i due partner è fondamentale per la tenuta della relazione.
Test: intimità di coppia. L’intimità è risultato di più fattori, quali vicinanza, affettività, condivisione… Il test proposto dallo Studio Psiché di Milano prende in analisi questi ed altri fattori e ti permette di misurare lo stato di salute della tua coppia. Sei pronto?
- rispondete senza troppo pensare a ciascuna domanda ed annotate la lettera di riferimento.
- se le risposte fornite non vi corrispondono, scegliete quella che più si avvicina al vostro sentire.
- confrontando il risultato con quello del partner, potrete avere una visione ancora più puntuale del livello di intimità della vostra coppia.
Test: intimità di coppia.
1. Baci, abbracci, effusioni. In che misura ve ne scambiate?:
a) di continuo quando siamo insieme.
b) ogni tanto, ma non tutti i giorni.
c) abbastanza di rado.
d) mai.
2. Quando tu e il tuo partner parlate di sesso:
a) ti senti a tuo agio, anzi trovi eccitante farlo.
b) fatico ad essere troppo esplicito/a, sono un po’ a disagio.
c) parlarne mi imbarazza.
d) non si parla mai di sesso tra noi.
3. Riesci a comunicare i tuoi desideri sessuali al partner senza problemi?
a) assolutamente sì.
b) così così. Ogni tanto lo faccio.
c) se lo faccio, poi temo le conseguenze.
d) non è mai successo.
4. E a proposito del partner, assecondi il suo desiderio anche quando non ne hai voglia?
a) di rado.
b) sì, capita.
c) lo faccio sempre.
d) mai.
5. Ritieni che il partner sia attento e rispetti i tuoi desideri in fatto di sessualità?
a) direi proprio di sì, mi sento ascoltato/a.
b) perlopiù attento.
c) può capitare, ma non sempre.
d) Non è mai attento.
6. Confidarsi l’un l’altro le fantasie è di giovamento all’intesa sessuale?
a) decisamente sì.
b) forse sì.
c) lo è.
d) ma proprio no.
7. Il partner ti rivela le sue?
a) certo!
b) è capitato.
c) non so se ne ha. Ho qualche resistenza a chiederglielo.
d) mai.
8. Il partner sta consultando la tua pagina social:
a) non ho nulla da nascondere.
b) non mi piace, ma ci passo sopra.
c) gli comunico che la cosa mi infastidisce.
d) non lo sopporto e per ripicca guardo la sua.
9. Ti è mai capitato di fare lo stesso?
a) assolutamente no.
b) solo quando ho dubitato di lui.
c) certo, considerando che lo fa lui per primo.
d) lo faccio per star tranquillo/a.
10. Durante un diverbio, è mai successo che il tuo partner:
a) abbia alzato la voce?
b) ti sia rivolto insultandoti?
c) ti abbia rivolto minacce?
d) abbia alzato le mani?
11. Quanto spesso è accaduto?
a) praticamente ogni volta.
b) quasi sempre.
c) sovente.
d) mai fatto.
12. Durante un litigio è mai successo che tu:
a) abbia alzato la voce?
b) ti sia rivolto a lui/lei insultandolo/a?
c) gli/le abbia rivolto minacce?
d) abbia alzato le mani?
13. Quanto spesso è accaduto?
a) praticamente ogni volta.
b) quasi sempre.
c) sovente.
d) mai fatto.
Test: intimità di coppia – Risultati
Maggioranza di risposte A:
L’intimità di coppia è forte. L’intesa è data dalla sintonia e dalla voglia reciproca di condivisione. Siete sinceri l’uno con l’altro. Consapevoli di potervi fidare ed esprimere liberamente. Tra voi i motivi di disaccordo vengono affrontati in modo costruttivo e non costituiscono un problema.
Maggioranza di risposte B/C:
L’intimità è frutto dell’adattamento. Non manca quindi, ma è data dalla vostra disponibilità ad assecondare il partner, ad essere conciliante rispetto alle sue esigenze anche quando non collimano con le vostre. La capacità di adattamento è di per sé un abilità. Attenzione però a non assolutizzarla. L’intimità di coppia implica, per durare, che entrambi i partner possano esprimere voglie e desideri. Se avete difficoltà a permettervelo, chiedetevi se le ragioni sono interne alla relazione o determinate dal vostro passato. In ambedue i casi è possibile provvedere a sciogliere le difese ed apprendere modalità nuove e funzionali di espressione.
Maggioranza di risposte C/D:
L’intimità di coppia è piuttosto carente, se non assente del tutto. E’ normale che vi siano dissidi tra partners, ma è necessario saper affrontare il conflitto con le modalità adeguate. Per esempio imparando a discutere e non litigare in modo distruttivo. Allo stesso tempo, subire incondizionatamente le esigenze dell’altro non favorisce l’intimità, serve solo a mantenere un precario status quo. Ed ancora, il sospetto e la mancanza di fiducia inquinano il rapporto e non favoriscono l’intimità. Se vi riconoscete in tali descrizione, valutate cosa determina il problema. Nasce all’interno della coppia o ha origini antiche, personali?
Studio Psiché – chi siamo
Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un servizio online specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.
E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.
Per approfondire:
colloqui di counseling di che si tratta?
studio psiché – consulenze online
studio psiché – counseling online per expat
test liberam. tratto da Piu Sani Più belli Settembre 2017