Studio Psiché Milano - Stress e ansia

STRESS ED ANSIA – CHE FARE?

Stress ed ansia, una combinazione davvero invalidante.  Tra i vari argomenti trattati dallo Studio Psiché di Milano con la Dr. Francesca Minore, in questo articolo vogliamo analizzare i sintomi tipici di stress ed ansia, le cause scatenanti e gli interventi davvero risolutivi.

Studio Psiché Milano - Stress e ansia

Stress e ansia – Definizioni

Lo stress è la risposta naturale, fisiologica, del nostro organismo quando sottoposto a carichi, pressioni, responsabilità troppo gravose. Ha la funzione di renderci consapevoli della necessità di attivare risorse per ripristinare l’equilibrio psicofisico. L’ansia è uno stato emotivo che si prova dinnanzi ad una minaccia indefinita ma fortemente percepita. L’ansia da stress è una condizione di allarme che l’organismo avverte quando il livello di stress è alto al punto da costituire una seria minaccia al benessere.

Studio Psiché Milano - Stress e ansia

Stress e ansia – Riconoscere i sintomi

L’ansia da stress si manifesta con sintomi fisici e psichici.

Si manifesta con sintomi fisici quali: dolori al petto, tachicardia, disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea, costipazione…), dispnea (fame d’aria),  disordini del sonno (insonnia, fatica a prender sonno o a svegliarsi, sonno disturbato da preoccupazioni, pensieri negativi, ansia, incubi), tensioni muscolari e mal di testa, abbassamento del livello energetico, stanchezza, faticabilità, calo del desiderio.

Sul piano psicologico comporta un abbassamento del tono dell’umore, senso di frustrazione, irritabilità, senso di inadeguatezza, scarsa autostima, deconcentrazione, difficoltà di memoria, senso di oppressione, tristezza, attacco di panico.

Quelli elencati sono i sintomi più comuni. Ogni organismo esprime poi il disagio in maniera soggettiva, sovente utilizzando uno specifico linguaggio d’organo attraverso l’analisi del quale è possibile indentificare con precisione la causa scatenante il disturbo.

Studio Psiché Milano - Stress e ansia

Stress e ansia – Come curare l’ansia da stress

Partiamo dagli errori più comuni con cui si cerca di risolvere il problema: ci si sforza di non considerarlo, si posticipano i momenti di pausa, si minimizza, si tenta di controllare il disagio, si fa uso di alcool e sostanze per gestirlo, si ricorre agli ansiolitici in maniera disordinata o se ne abusa.

Chiariamo subito che ogni tentativo di controllare l’ansia è di per sé fallimentare. Abbiamo spiegato che l’ansia rappresenta un segnale fisiologico dell’organismo dinanzi alla percezione di una minaccia. Silenziare, non dare ascolto ad i segnali somatici è sempre una pessima attitudine. Indica l’incapacità ad ascoltarsi, ad orientarsi sulla base delle preziose informazioni che il corpo invia. Di più, è un comportamento controproducente, in quanto non fa che aumentare lo stato d’allarme attivato dal Sistema Limbico.

E dunque, che fare?

Studio Psiché Milano - Stress e ansia

Stress e ansia – 1. soluzioni emergenziali

Se sentiamo montare l’ansia, il battito cardiaco accelerare all’impazzata e ci manca il respiro, per prima cosa non dobbiamo spaventarci. L’attacco di panico va inteso come estremo grido d’aiuto che il fisico invia. Si tratta di un’esperienza estremamente invalidante, ma senza conseguenze. Dura pochi secondi/minuti (è l’effetto psicologico a durare di più) e poi passa senza lasciare tracce. I segni del passaggio (tachicardia, dispnea, senso di svenimento, paura di morire…) sono prodotto dell’attivazione massiccia dei circuiti emotivi sottocorticali e non vanno confusi con patologia di altra natura.

Se ci troviamo a sperimentare questo stato di cose, è auspicabile intervenire tempestivamente interrompendo l’attività/il pensiero stressante e: distrarsi con una telefonata piacevole, confidare ad un amico/collega il proprio stato di stanchezza e fatica. Dar sfogo, lasciare andare, non trattenere, rappresentano infatti modalità vincenti attraverso cui liberare l’energia repressa ed evitare di implodere. Allo stesso scopo, possiamo appartarci ed esprimere le emozioni represse: la rabbia, battendo una sedia con l’ausilio di un cuscino; piangendo la nostra tristezza, facendo del movimento per sentirci liberi e sollevati.

Anche il ricorso ai rimedi naturali può aiutare nell’immediatezza di un attacco d’ansia. Danno giovamento anche le tecniche di rilassamento, di mindfulness e  meditazione. Il consiglio è di praticarle con regolarità. Per consentire all’organismo di ripristinare la condizione di equilibrio ed abituarsi ad aver cura di sé ascoltando il corpo anziché forzandolo in maniera innaturale.

studio psiché milano - stress ed ansia

Stress e ansia – 2. soluzioni sostanziali

Studio Psiché – chi siamo

studio psiché milano

Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un  servizio online di counseling e psicoterapia specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.

E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat  specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.

Primo colloquio esplorativo gratuito.

Per approfondire:

colloqui di counseling di che si tratta?

studio psiché – consulenze online

studio psiché – counseling online per expat