SCEGLIERE SEMPRE MALE IL PARTNER. PERCHE’ ACCADE?

Scegliere sempre male il partner. Quello sbagliato, quello che fa soffrire, in un ciclo che si ripete… Perché succede? Come fare perché non capiti più?

Scegliere sempre male il partner. Tra i vari argomenti trattati dallo Studio Psiché di Milano della Dr. Francesca Minore, qui ci interessa esplorare le ragioni che guidano la scelta costante di partner inadeguati ed il modo per imparare ad evitarlo.

studio psicologia e counseling milano scegliere sempre partner sbagliato

Il problema

Ad un certo punto della vita, magari dinanzi all’ennesimo fallimento, guardandosi indietro si realizza che quella rottura somiglia ad altre già avvenute. Ancora una volta si è rimasti doloranti e feriti. A volte sembra di conoscerne il motivo. Altre, sconcertati, si resta invano ad interrogarsi.

Di norma si sceglie sempre male il partner per tre ordini di motivi:

  1. un approccio disfunzionale alla relazione di cui si conoscono le cause, ma che ancora non si è riusciti ad elaborare.
  2. una sorta di leggerezza con cui si guarda agli eventi della vita. Si procede istintivamente, guidati dall’impulso, sperando la prossima volta sia migliore. Cercando di evitare affanni, domande e la voglia di analizzare il passato.
  3. ciò che crea disagio non viene riconosciuto. E’ stato negato o rimosso. Ed ora agisce in sordina. Inceppando ogni volta il meccanismo, ma al di fuori della consapevolezza.

Analizziamo nel dettaglio.

 scegliere sempre partner sbagliato

1. Conosco la ragione, ma non riesco a cambiare

Scegliere sempre male il partner dipende da motivi che conosciamo, ma che ancora non abbiamo elaborato. Accade così che, sin dall’inizio di un nuovo rapporto, si adottino gli stessi vecchi schemi emotivi e di pensiero. Finendo per agire seguendo sempre lo stesso copione. Di più, è presumibile che si scelga solo un certo tipo di persona. Per quale motivo? Per confermare inconsciamente il pattern disfunzionale che guida il nostro modo di stare in coppia. E che accade quando si giunge all’inevitabile punto di rottura? Ci si ripete le solite cose: gli uomini/le donne sono tutti/e uguali, mi sono fidato troppo, siamo andati troppo in fretta… Fino al giorno in cui prendiamo coscienza che abbiamo tratto le stesse conclusioni dell’ultima volta e di quella prima ancora, in un circolo vizioso che sembra ripetersi all’infinito.

Partner sbagliato-paura del cambiamento

Se vi riconoscete in questa descrizione, la domanda che vi dovete porre, non è: perché scelgo sempre il partner sbagliato? Ma: per quale motivo non ho ancora risolto la dinamica che ben so causare il problema? Cosa me lo impedisce? Questo è l’interrogativo nucleare da cui partire per cambiar passo.

Per rispondere, è importante sapere che i comportamenti disfunzionali vengono perpetrati perché celano vantaggi secondari. Come dire, siamo abituati a vivere così, conosciamo il mondo a quel modo e questo ci rassicura. Abbiamo paura di affrontare dei cambiamenti, significherebbe correre rischi, accogliere l’ignoto senza sapere a priori come muoversi nel nuovo contesto. E questo può far paura.

Scegliere il partner sbagliato

Che fare?

Se ciò è vero, scegliere male il partner significa boicottare il cambiamento.  Per poi, alla fine della relazione, fingere di credere che il problema sia la persona, l’incompatibilità, il contesto, ecc. Spiegazioni pretestuose di cui fino in fondo nemmeno si è convinti, ben consapevoli che il problema è altrove. 

Qual’è allora la paura che ci blocca? Quella di non riuscire a modificare ciò che ostacola il raggiungimento della felicità. Gli ostacoli a cui ci riferiamo possono essere la bassa autostima o il senso di inadeguatezza, il continuo timore di essere giudicati dagli altri.

Problemi con il partner

Altre volte invece manteniamo lo status quo per non rompere equilibri pre-esistenti. Pensiamo che vivere serenamente in coppia scontenterebbe qualcuno o significherebbe abbandonarlo.

Lo Studio Psiché di Psicoterapia e Counseling della Dr. Francesca Minore offre il supporto professionale adeguato ad uscire dal circolo vizioso che abbiamo descritto. Un adeguato intervento psicologico o di counseling (è possibile richiedere consulenze  online) consente infatti alla persona di sciogliere i blocchi che la costringono a ripetere i medesimi comportamenti e finalmente realizzare il proprio progetto di vita. Si tratta di un percorso alla scoperta dei perché, ma anche delle risorse di cui disponiamo per trovare la risposta.

2. Voglio vivere il momento senza angustiarmi

Alcune persone preferiscono non indagare i motivi per cui le loro relazioni terminano tutte allo stesso modo. Forse ne hanno consapevolezza, ma non vogliono soffermarsi a scoprire le cause. Oppure ritengono che basti metterci buona volontà per sconfiggere quella che ritengono essere pura sfortuna.

problemi con il partner sbagliato

Che fare?

La sfortuna ed il destino c’entrano solo marginalmente o niente del tutto. Le nostre scelte affettive sono perlopiù guidate dai nostri schemi di riferimento consci ed inconsci. Per la stessa ragione, non è una questione di volontà. Accettare il proprio mondo emozionale, non far riferimento esclusivo alla razionalità, è la via per risolvere la questione. L’essere umano è dotato di risorse altre dall’intelletto. Contattarle, significa disporre completamente del proprio potenziale; scoprirsi in grado di percorrere strade nuove ed inaspettate. Chiedetevi se, celato dietro allo schermo dell’impulsività, non vi sia una resistenza all’introspezione e nel caso per quale motivo.

3. Non ho idea del perché accade

Mi rendo conto che qualcosa non funziona. Che il meccanismo si inceppa sempre nello stesso punto e allo stesso modo, ma non riesco ad individuare la causa.

studio psicologia e counseling milano scegliere sempre partner sbagliato

Che fare?

Se il vostro caso è questo, non abbiate remore a chiedere un aiuto psicologico di un professionista. E’ possibile che i motivi per cui le relazioni in cui vi impegnate falliscono, siano inconsce. Per qualche ragione agiscono in sordina, al di fuori della vostra consapevolezza. Spesso le persone temono di portarle alla luce. Meglio, temono che farle emergere significhi scoprire verità spiacevoli o dolorose. Non è così. Il supporto di un professionista, quale quello offerto dallo Studio Psiché psicologia e counseling della dottoressa Francesca Minore, permette di risalire alle cause rimosse accompagnando la persona in un percorso introspettivo, anche con incontri online, mediante i quali  sciogliere gli eventuali nodi che ostacolano la sua serenità e la scelta del partner finalmente giusto.

Lo Studio Psiché – chi siamo

studio psiché milano

Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un  servizio online di psicoterapia e counseling specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.

E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat  specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.

Primo colloquio gratuito.

Per approfondire:

colloqui di counseling di che si tratta?

studio psiché – consulenze online

studio psiché – le consulenze online funzionano davvero?

studio psiché – counseling online per expat

***