PSORIASI – LA DERMATITE TRA PSICHE E SOMA
Psoriasi: il delicato rapporto tra la psiche e il corpo, le dermatiti e l’espressione del malessere interiore attraverso la pelle.
La psoriasi intesa come disturbo psicosomatico. Tra i vari argomenti trattati dallo Studio Psiché di Milano con la Dr. Francesca Minore, qui ci interessa esplorare la psoriasi come espressione della relazione mente-corpo. Il tema trova spazio anche nelle pagine dedicate alla pelle, all’acne, alla cellulite, alla cistite. Ad esse si rimanda per un ulteriore approfondimento.
1. PSORIASI. LA PELLE COME VEICOLO ESPRESSIVO DELLA PSICHE
In realtà ogni organo e distretto corporeo svolge questa funzione.
Capire il simbolismo celato dalla sintomatologia somatica, permette di decodificare l’eventuale malessere psicologico sottostante.
Nello specifico, la psoriasi può essere spia di un contatto disfunzionale tra il Sé e l’ambiente esterno, di cui l’epidermide è confine. Questo accade
- quando l’individuo deve affrontare situazioni ed eventi problematici;
- oppure quando sperimenta disagio nell’adattamento al contesto;
- quando vive un conflitto tra come si sente e come l’ambiente vuole che sia.
E’ possibile sostenere che il contatto disadattivo Sè/mondo origina dal modo soggettiva con cui la persona guarda alla realtà e questo, a sua volta, dalla personale storia di vita.
Per comprendere meglio il concetto, è di utilità un breve approfondimento.
2. L’ORIGINE PSICOLOGICA DEL DISTURBO
IL VERO SE’
C. Rogers definì tendenza attualizzante la risorsa di cui ogni organismo dispone dalla nascita, volta alla soddisfazione dei suoi bisogni e allo sviluppo del suo potenziale. Grazie a tale propensione, quando viene dato ascolto e libertà di espressione al Sé organismico, l’individuo sperimenta un senso di potere e benessere. Egli è in grado di sentire autenticamente e di sintonizzarsi con l’ambiente esterno, vivendolo come opportunità di crescita e di realizzazione.
IL FALSO SE’
Al contrario, quando l’ambiente impone dei dettami rigidi o richiede prestazioni incongruenti, la spontanea tendenza attualizzante dell’organismo viene impedita. La persona sperimenta il conflitto tra la direzione suggerita dal suo organismo (ciò di cui ho bisogno) e quella che sviluppa da un’immagine di sé falsa e distorta, perché costruita unicamente per corrispondere ai dettami del suo contesto di riferimento. Così origina il Falso Sé. Dal disconoscimento delle sensazioni viscerali, delle emozioni, del pensiero spontaneo.
IL CONFLITTO INTERNO E LA MALATTIA
Il conflitto tra Vero e Falso Sé genera sempre un senso di fragilità ed incongruenza, che si accompagna sovente all’ansia. L’individuo smette i pensieri, le emozioni ed i comportamenti spontanei, per adottarne di meno autentici ma più conformi alle richieste esterne. In una parola, la persona si discosta sempre più ed in maniera inconsapevole dalla propria profonda natura.
Che ne è allora del potenziale innato?
Esso si ostina ad essere (C. Rogers).
E cerca via alternative di espressione, per esempio nelle somatizzazioni corporee quali la dermatite.
3. LE DERMATITI
Il termine dermatite fa riferimento ad una reazione infiammatoria della pelle che si manifesta in varie forme.
Sul piano simbolico, il conflitto causato dal disconoscimento di emozioni ed altri aspetti del Vero Sé, generano, a livello cutaneo, una in-fiamma-zione, ossia una sorta di incendio metaforico. Sulla cute. Perché là è il confine tra l’espressione impedita del Vero Sé e quella esibita del Falso Sé. Perchè la pelle è il linguaggio del nostro organismo.
LOCALIZZAZIONE SUL CORPO
Possiamo ricavare ulteriori informazioni osservando dove si manifesta la dermatite. Sul viso? Sulle spalle? Sulle mani?
Viso e decolté sono aree del corpo che comunemente vengono esposte. L’infiammazione di queste zone può indicare un disagio legato ad un evento esterno accaduto o temuto, oppure un’intrusione dall’esterno subita o paventata, ed altro ancora. Le spalle caricano pesi, si pensi al mito di Atlante, costretto da Zeus a tenere – sulle spalle appunto – l’intera volta celeste. Come il titano è possibile che la persona esprima nel sintomo la stanchezza di un fardello che non riesce più a sostenere, una zavorra che la opprime e le genera affanno. In ultimo, con le mani si entra in contatto, si comunica. E’ così allora che la difficoltà a stare in una relazione, un disagio nella comunicazione, o un ruolo professionale mal sopportato, possono far scaturire una dermatite in questa zona.
I possibili significati impliciti nella sintomatologia sono molteplici, perché dipendono dalla storia peculiare dell’individuo.
Come si può affermare con certezza il significato che la psoriasi assume in una data persona?
La somatizzazione è rappresentazione simbolica di pensieri ed emozioni, si è detto. Per comprenderne il significato è di utilità far esprimere il soggetto a proposito del disagio fisico che sta vivendo.
4. CASO ESEMPLIFICATIVO
Alessandra è una giovane donna di trentaquattro anni. Da qualche tempo è ingrassata e non riesce a dedicare alcuna cura a se stessa. Ultimamente si è aggiunta un’ulteriore preoccupazione: i suoi capelli, divenuti fragili e sottili, non son più folti come prima.
Le è stata diagnosticata la psoriasi. In effetti la cliente si ritrova spesso con un fastidioso prurito in testa ed ha notato la presenza di squame che arrossano la cute.
Per trovare una cura alla psoriasi decide di richiedere un aiuto psicologico a un counselor professionista. Durante i colloqui di counseling affronta il tema “Non sono più contenta del mio aspetto, non riesco più a vivermi femminile e questo mi fa soffrire”. Da tempo il rapporto con il fidanzato è in crisi. L’uomo sembra non condividere più i suoi progetti di vita. Tentenna, è evasivo sul tema matrimonio e pare distratto “non mi guarda, non mi cerca, lo sento distante… ho provato a parlarne, a ravvivare il rapporto, ma nulla… è come se fossi trasparente per lui” La cliente si dichiara innamorata del compagno ma anche delusa dalla sua indecisione.
La donna sta vivendo un conflitto intenso dunque: da un lato l’amore per il proprio uomo la trattiene, dall’altro il bisogno di crescere la porta a scappare.
In questi mesi la psoriasi ha dato voce ai sentimenti contrastanti che solo durante il colloquio esprime, avendoli finora repressi dentro di lei per il timore di rovinare l’equilibrio precario di coppia.
Il malessere manifestato attiene alla sfera della femminilità, alla sua realizzazione come donna, per questo si esprime attraverso i capelli, simbolo importante del femminino.
Al contempo, la cute si presenta ricoperta di squame che metaforicamente stanno soffocando la sua libera espressione. Anche l’aumento ponderale è manifestazione del conflitto interno tra l’essere donna in ogni declinazione e l’impossibilità ad esprimersi.
Assunta consapevolezza di quanto le sta accadendo, la giovane decide di stoppare l’inerzia in cui si trova. Parlando con un counselor professionista decide di proporre al partner un percorso di counseling teso a risolvere la crisi di coppia. “Qualora non volesse affrontare la questione, farò le valigie e me ne andrò per qualche settimana da un amica. Là avrò modo di ascoltarmi e capire in che direzione voglio proseguire: io intrappolata non voglio rimanere” e dando movimento alle cose, invischiata non ci rimarrà. E più darà ascolto alle sue esigenze organismiche, minore sarà la possibilità che, una volta curata, la psoriasi si manifesterà di nuovo.
CONCLUSIONE
Sul piano psichico, l’espressione per via somatica dei sintomi rappresenta la modalità estrema dell’organismo per portare l’individuo a prestare attenzione e dare soddisfazione a bisogni o conflitti irrisolti. Quando il problema cutaneo compromette in maniera significativa il benessere, l’intervento di counseling fornisce uno spazio di ascolto protetto ed accogliente in cui il disagio possa essere consapevolizzato e risolto.
Se ciò non avviene, la saggezza del soma farà sì che i sintomi si ripresentino a distanza di tempo o che vengano trasferiti in un altro distretto corporeo, generando nuovi disturbi volti a riaffermare il bisogno dell’organismo ad essere ascoltato e compreso.
Studio Psiché – chi siamo
Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un servizio online di psicoterapia e counseling specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.
E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.
Per approfondire:
colloqui di counseling di che si tratta?
studio psiché – consulenze online
studio psiché – le consulenze online funzionano davvero?
studio psiché – counseling online per expat
***
BIBLIOGRAFIA
Alexander F. – LA MEDICINA PSICOSOMATICA – Martinelli, Firenze, 1951
Ammon G. – PSICOSOMATICA – Borla, Roma, 1977
Anzieu D. – THE SKIN EGO – (C. Turner, Trans.), New Haven, CT: Yale University Press, 1989.
Berne R.E., Levy M.N. – PRINCIPI DI FISIOLOGIA – Casa Editrice Ambrosiana, Mi, 1992
Carloni C. – FONDAMENTI DI PSICOSOMATICA – Enea Ed., 2011
Cusani M. – PERCHE’ MI AMMALO PROPRIO QUI? LA MALATTIA COME MESSAGGIO DELLA NOSTRA VITA PSICHICA – Red Edizioni, 2011
Fiammetti R. – IL LINGUAGGIO EMOZIONALE 2 – Ed. Mediterranee, 2010
Cainelli T., Rianetti A., Rebora A. – MANUALE DI DERMATOLOGIA MEDICA E CHIRURGIA – III Ed. Milano, McGraw, 2004
Dahlke R., Dethlefsen T. – MALATTIA E DESTINO – Ed. Mediterranee, Roma
Lowen A. – IL LINGUAGGIO DEL CORPO – Feltrinelli, Milano, 1958
Mc Dougall J. – TEATRI DEL CORPO – Cortina, Milano, 1989
Roger C. – CLIENT-CENTERED THERAPY, 1951
Rogers C. – TRATTAMENTO DEI BAMBINI CON PROBLEMI PSICOLOGICI – 1939
Kepner J.I. – BODY PROCESS. IL LAVORO CON IL CORPO IN PSICOTERAPIA – Psicoterapie, 1993
Kohut H. – LA GUARIGIONE DEL SE’ – Boringhieri, 1977
Kohut H. – LA RICERCA DEL SE’ – Boringhieri, 1978
Santagostino P. – CHE COS’E’ LA MEDICINA PSICOSOMATICA. UNA INTRODUZIONE – Ed Apogeo, 2005
Strata P. – ASPETTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO – Utet Libreria, 1991
Van Franz M.L. – IL FEMMINILE NELLA FIABA – Universale Bollati Boringhieri, 2007
Winnicott, D. W. – SVILUPPO AFFETTIVO E AMBIENTE – Armando
Winnicott, D.W. – THE MATURATION PROCESS AND THE FACILITATING ENVIRONMENT – International Universities Press, NY
Zanardi A. – IL LINGUAGGIO DEGLI ORGANI – Tecniche Nuove, Milano, 2001
Zerbetto R. – IL SE’ COME MEMBRANA: MODELLO, METAFORA, EPISTEME – in AAVV (a cura di Zerbetto R.) Atti del IV Congresso Internaz. Di Psicoterapia della Gestalt, Per una scienza dell’esperienza – Ed Centro Studi Psicosomatica, Roma, 1994