problemi di relazione con gli altri - studio psiché milano

PROBLEMI DI RELAZIONE CON GLI ALTRI – LE ABILITA’ SOCIALI

I problemi di relazione in ambito amicale, lavorativo, scolastico possono essere causati dalla carenza di abilità sociali. Tra i vari argomenti trattati dallo Studio Psiché di Milano con la Dr. Francesca Minore, in questo articolo vogliamo analizzare insieme in cosa consistono tali importanti capacità e come acquisirle.

problemi di relazione con gli altri - studio psiché milano

Problemi di relazione con gli altri – casi esemplificativi

Alberto è un giovane brillante, da qualche tempo si è trasferito all’estero. La società per cui lavora organizza spesso eventi volti a favorire il teamworking  e la socializzazione tra dipendenti. In questi contesti Alberto tende ad isolarsi “non sono disinvolto, temo di non piacere per cui mi paralizzo e faccio tappezzeria nonostante mi sforzi di mostrarmi disinvolto. Questo stato di cose ha naturalmente implicazioni negative sul lavoro. Il mio capo me lo ha già fatto notare…”

Adele frequenta il primo anno di università nella città in cui si è trasferita. Le piace studiare e frequentare i corsi, ma finisce sempre per sedere sola e sconsolata: “vorrei farmi nuovi amici, ma mi sento inadeguata, temo di non piacere e non so mai che dire…”

problemi di relazione con gli altri - studio psiché milano

Elena non ha alcuna difficoltà a rompere il ghiaccio pur con persone che non conosce “ma risulto immancabilmente antipatica ed aggressiva. Mi sforzo di mostrarmi disponibile e non capisco perché gli altri si fanno quest’idea di me…”

Da questi brevi esempi risulta evidente l’importanza di possedere un’adeguata competenza sociale per relazionarsi agli altri in ogni contesto di vita. Ma cosa si intende esattamente con la definizione abilità sociali e come svilupparle?

problemi di relazione con gli altri - studio psiché milano

Problemi di relazione con gli altri – le abilità sociali

Fu A. Bandura a introdurre il tema negli anni ’70 ritenendo che con il giusto training (social skills training) fosse possibile acquisirle (social learning). Le competenze a cui faceva riferimento possono essere distinte in:

  • verbali: sapersi presentare, interloquire, fare/ricevere complimenti, ascoltare attivamente l’interlocutore.
  • non verbali: riguardano lo sguardo, la mimica facciale, l’eloquio, la gestualità, il contatto fisico, la prossemica (distanza), l’orientamento, la postura rispetto all’interlocutore, l’adeguato uso dello spazio intimo, personale, pubblico.

Per D. Goleman, l’intelligenza sociale va intesa come una componente dell’intelligenza globale. Implica la capacità di connettersi all’altro, comprendere la dinamica relazionale, sintonizzarsi a livello emotivo, essere responsivi ed empatici, saper gestire i conflitti e dissentire.

problemi di relazione con gli altri - studio psiché milano

Problemi di relazione con gli altri – le implicazioni

Lo si è detto, la competenza sociale è determinante nel favorire la relazione con gli altri in ogni ambito. Siamo animali sociali infondo, comunicare, connettersi, ha una forte valenza per l’equilibrio psichico. Per questo le persone che mostrano problemi di relazione risultano più vulnerabili allo stress, tendono a isolarsi, ad evitare le occasioni sociali ed in una sorta di corto circuito vizioso, la mancanza di esperienza non consente loro di affinare sempre più le abilità alla socializzazione come avviene per gli altri individui. Ciò li rende sguarniti, insicuri e incapaci di utilizzare e valorizzare le altre risorse di cui dispongono.

Come conseguenza sono più esposti al rischio di sviluppare alcuni disturbi psichici (ansia sociale, attacchi di panico, agorafobia, depressione, dismorfismo corporeo…) e somatici (gastriti, coliti, colon irritabile, emicranie, acne, malattie cutanee…). Questi ultimi vanno interpretati come modalità attraverso cui l’organismo esprime il malessere psico-emotivo conseguente ai problemi adattivi e l’urgenza di risolverlo.

problemi di relazione con gli altri - studio psiché milano

Problemi di relazione con gli altri – le cause

Ma cosa determina l’incapacità ad entrare in relazione? Come sempre la propria storia antica ed il vissuto personale. Alcuni esempi: un contesto familiare rigido, giudicante, chiuso o diffidente rispetto all’esterno, fa si che il bambino si costruisca un’immagine degli altri e del mondo ansiogena e che non muova spontaneamente all’esplorazione. Il che inficia la maturazione delle abilità sociali. In altri casi le dinamiche relazionali disfunzionali sono state apprese perché rinforzate dai feedback genitoriali (es. “se sei a disagio con gli altri stai pure da solo”) o dal modello che hanno involontariamente fornito (es. un genitore schivo, chiuso, timoroso lui stesso del giudizio).

problemi di relazione con gli altri - studio psiché milano

Bisogna poi considerare il vissuto esperienziale. Può accadere che un individuo socievole, ad un certo punto della crescita si trovi a vivere situazioni destabilizzanti (es. bullismo, mobbing, allettamento prolungato per malattia) in grado di condizionarne drammaticamente gli schemi mentali ed emotivi.

Problemi di relazione con gli altri – che fare?

La nostra mente è plastica. Il connettoma neuronale può modificarsi e riadattarsi in ogni momento della vita con le giuste sollecitazioni. Per questo un buon intervento di counseling può consentire alla persona

  • di modificare gli schemi mentali ed emotivi disadattivi
  • di acquisire, con un training adeguato, le abilità sociali di cui è carente.

Il clima accogliente ed il supporto del professionista (rinforzo positivo di Bandura) favoriscono lo sviluppo dell’autostima e dell’autoefficacia di base per compiere il percorso.

Si tratta di un processo graduale, strutturato e non invasivo, mediante cui la persona può tornare a sperimentare un senso di potere, competenza e benessere che la muoverà agevolmente verso nuove e soddisfacenti relazioni con gli altri.

Studio Psiché – chi siamo

studio psiché milano

Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un  servizio online di counseling e psicoterapia specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire al cliente un intervento qualificato, produttivo ed efficace che gli consenta di:

  • godere di uno spazio di ascolto accogliente e supportivo in cui poter apprezzare il tempo di ogni sessione,
  • fornirgli gli strumenti più idonei a risolvere il disagio,
  • beneficiare di un intervento pensato per lui, in termini di caratteristiche personologiche, esigenze e peculiarità,
  • favorire nel minor tempo possibile il rinnovato benessere psichico.

E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat  specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.

Primo colloquio esplorativo gratuito.

Per approfondire:

colloqui di counseling di che si tratta?

colloqui di counseling online, funziona davvero?

studio psiché – consulenze online

studio psiché – counseling online per expat