problemi di coppia - Studio Psiché Milano Dr F. Minore

PROBLEMI DI COPPIA CHE ORIGINANO DAL PASSATO

Problemi di coppia che originano dal passato. Come evitare che il nostro passato comprometta la relazione sentimentale che stiamo vivendo?

Problemi di coppia.  Tra i vari argomenti trattati dallo Studio Psiché di Milano, con la Dr. Francesca Minore, in questo articolo vogliamo analizzare quali elementi del nostro passato possono essere alla base dei problemi di coppia attuali. Prenderne coscienza rappresenta infatti il primo step per risolverli.

Di seguito analizzeremo una serie di casi tipici:

problemi di coppia - Studio Psiché Milano Dr F. Minore

1. Problemi di coppia – paura d’amare

Si sa amare se si è stati amati. E’ una grande verità. Alla base di questa, come molte altre abilità, sta il rispecchiamento che abbiamo ricevuto dalle figure di riferimento della nostra infanzia. Perché se i genitori sanno sintonizzarsi, comunicare emotivamente con il bimbo, contenerlo nei momenti di angoscia, egli apprenderà il suo valore, l’abilità di gestire i suoi stati emotivi e la capacità di sintonizzarsi lui con gli altri. C’è di più, un bambino amato impara ad aver fiducia nel mondo e nelle persone con cui si relaziona e da adulto saprà affidarsi agli altri. Viceversa apprenderà a far da sé, a non fidarsi, a non esprimere le proprie emozioni e a non comprendere quelle altrui. Maturerà la convinzione che gli altri non sono disponibili o che sia lui a non meritare la loro cura. Molti problemi di coppia sono generati da questi convincimenti disfunzionali.

Che fare

Se ti riconosci nel quadro descritto, può essere di utilità un percorso terapeutico o di counseling in cui trovare un luogo protetto ed accogliente dove ri-apprendere la disposizione a fidarsi e a sviluppare la necessaria propensione ad amare e farti amare.

problemi di coppia Studio Psiché Milano Dr F. Minore

2. Problemi di coppia – perfezionismo e rigore

“Per essere amato devo essere perfetto, soddisfare le aspettative del partner o mi lascerà.” In certi casi il perfezionismo è un’abitudine appresa, così come l’eccessivo rigore. Immaginiamo un bimbo che al minimo errore abbia subito punizioni severe o umilianti. Immaginiamo che i genitori gli abbiano negato la parola per qualche tempo. Si tratta di un modello educativo che esclude la possibilità di sbagliare e fallire. Esperienze che invece devono essere contemplate perché inevitabili. Un genitore adeguato insegna come gestire errori e fallimenti quando, pur impegnandosi, vi si incappa.

Conseguenze

Se ad un individuo tale insegnamento è stato negato, se per essere amato ha pensato di dover essere perfetto, egli adotterà la stessa strategia col partner. E molti problemi di coppia discendono dall’eccessivo rigore, dalla difficoltà a mostrarsi fragili, dal bisogno di controllare la relazione. A guidare, il timore panico di non esser degni di essere amati se non si mira alla perfezione.

Che fare

Se ti riconosci nel quadro, è necessario venire a patti con l’essere imperfetti, fallibili, vulnerabili. E’ necessario apprendere la fiducia nell’amore dell’altro. Perché, imperfetto quanto noi, non ce ne priverà se sapremo lasciarci andare e mostrarci per quel che siamo. Qualora avessi difficoltà ad attuare questi cambiamenti, un buon supporto terapeutico o di counseling ti consentirà di superare le inevitabili criticità del percorso e di vivere in pieno benessere la tua relazione di coppia.

problemi di coppia Studio Psiché Dr. F. Minore

3. Problemi di coppia – di fiore in fiore

Molti problemi di coppia nascono dalla difficoltà cronica a consolidare le relazioni. Trascorso un certo lasso di tempo, la routine del vivere insieme viene a noia. E’ come se una forza ingovernabile spingesse questi individui a guardarsi attorno in cerca dell’emozioni tipiche dell’innamoramento. Col tempo la persona realizza la propria incapacità a stabilizzare i  legami. Alla lunga percepisce giustamente come una costrizione il bisogno di novità.

Perché accade?

Ancora una volta il passato dà ragione dei comportamenti attuali. A volte nella storia di queste persone c’è un genitore idealizzato. Un genitore con cui nessun partner sembra poter competere. Di fatto non è mai avvenuto l’affrancamento da questo primo amore assoluto ed irraggiungibile. Molto spesso il genitore in questione è stata una figura  bisognosa di accudimento, richiedente la massima dedizione. Il figlio, per riceverne l’attenzione, ha silenziato le necessità del suo vulnerabile Io ed ha provveduto a quelle della figura di attaccamento. La quale in cambio, gli ha rimandato un’immagine di sé tanto grandiosa quando fragile. Ed è per soddisfare tale immagine che ora ha continua necessità di conferme, non solo in ambito sentimentale. Anche a rischio di mettere in crisi il rapporto che sta vivendo. Anche a rischio di non trovare mai né una conferma definitiva, né la pace agognata.

problemi di coppia Studio Psiché Dr F. Minore

3 b. Problemi di coppia – di fiore in fiore

Una variante del tema riguarda il confronto con un genitore che è stato idealizzato perché ritenuto di successo, vincente, potente. Un genitore le cui aspettative si vogliono soddisfare o che si desidera emulare. Il figlio ambisce ad essere come il genitore, divenuto suo  “ideale”, per ricevere da lui il riconoscimento che non ha mai avuto. Poiché la figura di riferimento è percepita perfetta, capace, senza sbavature, da adulto ne ricalca le orme. Si prefigge di diventare il migliore in assoluto nel medesimo o in un altro ambito.

Conseguenze

Come nel caso già analizzato, si tratta di persone in credito di attenzione, dedizione e calore emotivo. I problemi di coppia in questi casi possono insorgere perché l’immagine gloriosa di sé che queste persone vanno faticosamente a costruire, viene messa a rischio. Per esempio quando il rapporto richiede impegno e capacità di mostrare un immagine di sé autentica e non patinata. Per esempio se il partner, nella routine del quotidiano, non è pronto a rispondere al vorace bisogno di contenimento e conferma. Che vengono ricercati altrove.

Che fare

Se ti riconosci nel presente o precedente quadro, è probabile che il bisogno costante di riscontro sia il tuo tallone d’Achille e motivi ogni tuo comportamento. Il consiglio è di riflettere su quanto questo limiti la tua libertà. Come abbiamo visto, il bisogno di essere riconosciuto ha origini antiche. I problemi di coppia che stai vivendo possono essere superati venendo a patti con le legittime esigenze del tuo vero sé. Che merita finalmente ascolto. Nel caso ritenessi di aver bisogno di supporto, un buon percorso terapeutico o di counseling ti sarà di giovamento.

problemi di coppia Studio Psiché Dr F. Minore

4. Problemi di coppia – scarsa considerazione di sé

Abbiamo già accennato a situazioni in cui al bambino viene richiesto di fornire lui nutrimento affettivo al caregiver. Si può trattare di un genitore ansioso, insicuro oppure angosciato per vicissitudini personali. A causa di questi o altri motivi, inconsapevolmente non è in grado di sintonizzarsi con i bisogni del piccolo, né di rispecchiarlo positivamente. Di conseguenza il bimbo può giungere alla conclusione di non meritare, di non essere adeguato. Può maturare la convinzione di non fare abbastanza per ottenere l’attenzione del genitore. Molto spesso, sul piano dell’accudimento si tratta di genitori attenti, che non fanno mancare nulla. E’ la capacità empatica, il calore emotivo a mancare. Abbiamo detto che ad amare si impara. E’ talmente vero che sovente questi genitori non hanno ricevuto loro per primi. Sprovvisti dunque del lessico utile, della grammatica emotiva, crescono bene i figli. Tuttavia risultano carenti nell’adottare quei comportamenti atti a sviluppare nel bambino una base sicura e la fiducia in stesso e negli altri.

Conseguenze

Molti problemi di coppia hanno questa origine. Le relazioni connotate da dipendenza, da scarsa autostima, dal senso di inadeguatezza, mancano di equilibrio. Un membro della coppia è perennemente in posizione up, una posizione di controllo, decisionale, di sicurezza. L’altro, a causa del vissuto infantile di cui sopra, tenta affannosamente di soddisfarne le aspettative per meritare l’amore. Ciò che ha imparato a fare nella relazione con i propri genitori.

Che fare

L’insicurezza, la scarsa autostima, l’inadeguatezza, la vergogna, sono foriere di ansia , psicosomatizzazionibasso tono dell’umore. Possono inoltre generare problemi di coppia legati alla fissità dell’interazione relazionale sulla linea one up/one down. Se ti riconosci in questo quadro un buon percorso terapeutico o di counseling può supportarti nel raggiungere un maggior potere e sicurezza personale. Il che apporterà un beneficio significativo anche sul piano relazionale.

Studio Psiché – chi siamo

studio psiché milano

Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un  servizio online di counseling e psicoterapia specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.

E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat  specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.

Primo colloquio esplorativo gratuito.

Per approfondire:

colloqui di counseling di che si tratta?

studio psiché – consulenze online

studio psiché – counseling online per expat

Per approfondire l’arti