Studio Psiché Dr. Francesca Minore
  • Facebook
  • HOME
  • LO STUDIO
  • TESTIMONIANZE
  • CHI SONO
  • COLLOQUI DI COUNSELING
  • COUNSELING ONLINE
  • BLOG
    • PSICOLOGIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • FIABE&PSICHE
    • CINEMA&PSICHE
    • TEST DI PERSONALITA’
    • EVENTI
  • LABORATORI
  • AREA STAMPA
  • CONTATTI
  • Menu Menu

FORMA FISICA: DIETA ED OBESITA’

4 Settembre 2017/in SALUTE E BENESSERE/da Francesca Minore

Obesità, aumento ponderale, forma fisica. Il rapporto con l’aspetto psicologico, l’immagine distorta di sé e la dieta efficace.

Tra i vari argomenti trattati dallo Studio di Counseling Psiché di Milano con la Dr. Francesca Minore, qui ci interessa analizzare l’incidenza della forma fisica sulla psiche. Il tema del rapporto con il Sé Corporeo trova spazio anche negli articoli dedicati alla fame nervosa, al dismorfismo, alla cellulite. Ad essi si rimanda per un ulteriore approfondimento.

studio psicologia e counseling milano obesità

Obesità, sovrappeso, forma fisica – I distinguo

Arriva l’estate e molti di noi, guardandosi allo specchio liberi dagli abiti invernali, si ritrovano a constatare la necessità di ripristinare la forma fisica. I metodi più efficaci? Quelli classici: una dieta sana ed un incremento nell’attività fisica. Meglio se all’aria aperta. Interventi più che sufficienti per riacquistare tonicità e perdere quei pochi chili accumulati durante l’inverno.

In altri casi, lo specchio rimanda una situazione di vero e proprio sovrappeso, ossia un aumento ponderale significativo. Le conseguenze dell’incremento nel peso corporeo non vanno sottovalutate, in quanto incidono sulla mobilità e sull’insorgenza di patologie serie. In una parola, sui fattori di rischio. E’ opportuno allora rivolgersi ad un nutrizionista in grado di consigliare la dieta più adeguata alle esigenze della persona.

studio psicologia e counseling milano obesità

Altra cosa è l’obesità. Una condizione di accumulo anormale di grasso nel tessuto adiposo, eccessivo al punto che la salute ne viene fortemente compromessa. Per affrontare il problema, con l’ausilio di uno specialista è possibile seguire una cura farmacologica capace di facilitare l’assorbimento dei grassi o di incrementare il senso di sazietà.

L’aumento ponderale dal punto di vista psicologico

Il sovrappeso è strettamente correlato al malessere psicologico. Attraverso i media, la nostra cultura veicola un’immagine distorta, quando non irrealistica, dell’aspetto fisico. Non importa come sia stata ottenuto, importa l’apparenza fresca e giovanile. In quanto la giovinezza pare assurta a valore unico ed indiscusso, laddove il senso di ogni altra qualità è stato quanto meno relativizzato.

Da ciò consegue che il sovrappeso ed ancor più l’obesità, siano condizioni invalidanti anche su piano psicologico.

studio psicologia e counseling milano obesità

L’influenza della mente sul corpo

Ma c’è dell’altro. Quante volte accade che una persona, pur avendo perso peso, mantenga un forte disagio? Succede per via della persistente insoddisfazione rispetto al proprio aspetto fisico. Ed ancora, quante volte, dopo una dieta drastica e sofferta, i chili vengono riacquistati nel giro di poco tempo, il cosiddetto effetto fisarmonica?

L’influenza della mente sul corpo è all’origine di quanto sopra descritto.

L’intervento curativo, per dirsi efficace deve quindi agire sull’organismo olistico. Non deve cioè trascurare l’inscindibile rapporto tra soma e psiche. Deve riguardare il piano nutrizionale e quello psicologico. Con tale approccio, il percorso di counseling offerto dal nostro servizio di counseling Milano, può aiutare a superare simili problematiche. Approfondiamo.

studio psicologia e counseling milano obesità

L’immagine che abbiamo di noi è frutto della nostra storia

Sul piano psichico, la visione che abbiamo del nostro corpo non è mai obiettiva, bensì mediata dai sistemi cognitivo ed emotivo. E pertanto legata ad un’impressione soggettiva di noi stessi, dello spazio in cui ci esprimiamo, della modalità mediante cui entriamo in contatto con gli altri ed andiamo nel mondo. Soprattutto la percezione del Sé – incluso il Sé Corporeo – è influenzata dalla nostra storia.

Le maggiori correnti psicodinamiche hanno fornito ciascuna la loro interpretazione del legame tra vissuto personale e percezione di sé. Tutte sono pervenute alla medesima conclusione: lo stato fisico comunica lo stato psicologico di un soggetto. Vediamo brevemente il loro contributo:

studio psicologia e counseling milano obesità

1. Teoria freudiana

La teoria freudiana prevede una serie di fasi maturative (Freud 1905, Jacobson 1974, Spitz 1973, Stern 1977). Nella primissima infanzia (stadio orale) la bocca è veicolo affettivo e di relazione. Il riconoscimento e la costanza della madre (o viceversa la sua anaffettività e ambivalenza) sono veicolate dall’allattamento e connotano la visione che il piccolo sviluppa di se stesso. In questa prospettiva, il disordine alimentare, l’atto compulsivo di ingerire cibo, viene interpretato come agito di compensazione rispetto ad una carenza antica mai adeguatamente elaborata.

2. Teoria dell’attaccamento

Negli anni ’50 gli studi sull’attaccamento infantile (Bowlby 1964/79, Ainsworth 1977, Erdman e Caffery, 2003) hanno dato ulteriore credito all’importanza dei primi legami affettivi nello sviluppo della personalità. La persona carente sul piano emotivo, può vivere il cibo come una sorta di sedativo, mediante cui lenire i bisogni insoddisfatti o contenere la rabbia. In questo quadro, l’obesità diviene manifestazione esteriore di un vissuto emotivo contraddistinto da vuoto e mancanza di auto-sostegno.

studio psicologia e counseling milano obesità

3. Teoria gestaltica

Negli anni ’60 la scuola gestaltica giungerà per altre vie alle conclusioni dei predecessori (Perls 1973, Salonia 1989, Zerbetto 1986). L’accento è posto sulle modalità di contatto con l’ambiente. In particolare:

1. meccanismo di introiezione

L‘introiezione definisce una modalità di relazione improntata ad ingerire, in modo compulsivo ed acritico, credenze, valori, comportamenti provenienti dall’ambiente e dalle figure di riferimento. Il disturbo alimentare può essere correlato all’introiezione, in quanto sua metaforica rappresentazione e spia del disagio a non poter esprimere se stessi.

2. meccanismo di confluenza

E’ caratterizzata dal bisogno di fusione con ciò che è esterno a sé. La persona confluente non riconosce l’altro, lo risucchia, lo ingoia ed aspira ad essere tutt’uno con lui. Inconsciamente ripropone la fusione con la madre tipica della primissima infanzia. Il cibo diviene, in tale prospettiva, strategia suppletiva volta a riempire, colmare, laddove risuona un profondo vuoto affettivo.

studio psicologia e counseling milano obesità

4. Analisi transazionale

Negli anni ’60/70 l’analisi transazionale (E. Berne) offrirà ulteriore conferma alle teorie sopra elencate. Il modello familiare è all’origine della visione del mondo nell’infante. Se i dettami sono disfunzionali (per es. quelli relativi alle abitudini alimentari, al bisogno di essere attraenti o di compiacere per ottenere riscontro…), essi daranno luogo a schemi di pensiero ed emozionali altrettanto disadattivi che si perpetueranno nell’età adulta, originando, tra gli altri, i disturbi alimentari.

Quando le ragioni del sovrappeso sono solo psicologiche

1. L’immagine distorta di sé

1.Vi sono casi in cui il disagio è unicamente di natura psicologica. La persona non ha una visione realistica del proprio corpo. Si sente troppo grassa e non lo è. Troppo magra e non lo è. Quando accade, ad essere espresso è un dolore psichico nascosto nel profondo, non elaborato, di cui il soggetto non sempre ha consapevolezza. Poiché la pena rimane sepolta, essa viene somatizzata. Allora il sentirsi grassi, indegni di attenzione e dello sguardo altrui, non corrisponde ad un problema fisico, ma è proiezione del disagio psicologico.

studio psicologia e counseling milano obesità

2. I vantaggi psicologici del sovrappeso

Alcune persone si sottopongono alla dieta ma non raggiungano lo scopo. Non riescono a perdere peso. Perché ciò avviene?

Perché l’aumento ponderale implica dei vantaggi. Vediamone alcuni.

  • Rimanere sovrappeso è un modo estremo di richiedere attenzione e accudimento.
  • Fornisce un motivo per rimanere inattivi, per non affrontare il mondo.
  • Lo strato adiposo che ricopre il corpo funge da barriera difensiva frapposta ad un ambiente vissuto ostile e minaccioso. In tale quadro, una donna che ha subito violenza può ricorrere inconsciamente a tale espediente per non essere più attraente e quindi avvicinabile.
  • Il sovrappeso esprime il bisogno di esistere, qualora venga o sia stato negato, poiché garantisce l’esserci occupando fisicamente spazio. La stazza imponente diventa in tal senso manifestazione di sé.

studio psicologia e counseling milano obesità

L’intervento efficace

Data la vastità delle cause del sovrappeso e dell’obesità, è auspicabile un intervento integrato di competenze mediche e psicologiche in grado di offrire alla persona l’opportunità di:

  • trovare un luogo accogliente in cui poter ricevere ascolto supporto
  • seguire un regime nutrizionale adeguato
  • divenir consapevole delle dinamiche psicologiche soggiacenti
  • apprendere modalità nuove ed adattive di soddisfare i propri bisogni
  • rafforzare il fragile Sé, affinché le prescrizioni del nutrizionista possano produrre un esito duraturo.

Prenota un primo consulto esplorativo gratuito con la Dr. Francesca Minore presso lo Studio Psiché di Milano.

Bibliografia

Ainsworth M. – OBJECT RELATIONS, DEPENDENCY AND ATTACHMENT: A THEORETICAL REVIEW OF THE INFANT-MOTHER RELATIONSHIP – Child Development, 40 pp. 969-1025, 1969

Ancona L. – LA PSICOANALISI – Ed. La Scuola, 1984

Berne E. – ANALISI TRANSAZIONALE E PSICOTERAPIA. UN SISTEMA DI PSICHIATRIA SOCIALE INDIVIDUALE – Astrolabio, Roma, 1971

Bert G., Quadrino S. – IL MEDICO E IL COUNSELING – Ed. Il Pensiero Scientifico, Roma, 1989

Biglia M., Gargiulo C. – TOGLIAMOCI IL PESO. RICONOSCERE E COMBATTERE IL SOVRAPPESO E L’OBESITA’ – Mondadori Electa, 2012

Bosello O., Cuzzolaro M. – OBESITA’ – UniversalePaperbacks, Il Mulino, Nr. 636, 2013

Bowlby J. – ATTACCAMENTO E PERDITA – Vol 1: L’ATTACCAMENTO ALLA MADRE – Boringhieri

Bowlby J. – UNA BASE SICURA – Cortina Editore, 1988

Brunner J.- THE NARRATIVE CONSTRUCTION OF REALITY – in Ammaniti M., Stern D.N. – PSYCHOANALYSIS AND DEVELOPMENT:RAPPRESENTATIONS AND NARRATIVES – 15-38, New Jork University Press, 1994

Carbonelli M.G. – OBESITA’ – Gangemi, 2010

Erdman P., Caffery T. – ATTACHMENT AND FAMILY SYSTEMS: CONCEPTUAL, EMPIRICAL AND THERAPEUTICAL RELATEDNESS – Brunner/Routledge, NY, 2003

Ernestina F.M. – OBESITA’ CONOSCERLA E VINCERLA – Ed. Univ. Romane – 2011

Fisher S., Cleveland S.E. – BODY IMAGE AND PERSONALITY – (2° ed. Riv.), Dover Publications, NY, 1968

Goulding R., Goulding M. – IL CAMBIAMENTO DI VITA NELLA TERAPIA RIDECISIONALE – trad. it. Thornton A.M., ASTROLABIO, Roma, 1988

Greenberg L.S., Paivio S.C. – LAVORARE CON LE EMOZIONI IN PSICOLOGIA INTEGRATA – Collana Edoardo Giusti, Sovera, 2000

Gremigni P., Letizia L. – IL PROBLEMA DELL’OBESITA’. MANUALE PER TUTTI I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE – Maggioli Ed., 2011

Holmes J. – LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – Raffaello Cortina Editore, 1993

Mc Dougall J. – TEATRI DEL CORPO – Cortina, Milano, 1989

Mahler M.S.– LA NASCITA PSICOLOGICA DEL BAMBINO – trad. it. Ammanniti M., Zampon A., Boringhieri, TORINO, 1978

Mahler M.S. – ON THE FIRST THREE SUBPHASES OF THE SEPARATION-INDIVIDUATION PROCESS – in THE SELECTED PAPERS OF MARGARET S. MAHLER Vol. 2, Separation-Individuation, Northvale, NJ: Jason Aronson Inc., 1972

May R. – L’ARTE DEL COUNSELING – Ed. Astrolabio

Jacobson E. – IL SE’ ED IL MONDO OGGETTUALE – Martinelli Ed., Firenze, 1974

Perls F.S. – GESTALT APPROACH AND EYE WITNESS TO THERAPY – Science & Behaviour Books, Palo Alto, CA, 1973

Perls F.S. – LA TERAPIA GESTALTICA PAROLA PER PAROLA – Astrolabio, 1969

Perls F.S., Hefferline F., Goodman P. – GESTALT THERAPY. EXCITEMENT AND GROWTH IN THE HUMAN PERSONALITY -The Julina Press, 1951

Peri G. – LINEAMENTI DI PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA – ISU, Univ. Cattolica, Milano, 1989

Spitz R. – IL PRIMO ANNO DEL BAMBINO – Armando, Roma, 1973

Stern D. – LA NASCITA DEL SE’ – Laterza, Bari, 1991

Stern D. – LE PRIME RELAZIONI SOCIALI: IL BAMBINO E LA MADRE – Boringhieri, Torino, 1977

Tauber M. – MIO FIGLIO E’ TROPPO GRASSO – Armando Editore, 2009

Zerbetto R.- TERAPIA DELLA GESTALT – in – IMMAGINI DELL’UOMO – Rosini, Firenze, 1986

Zerbetto R., L’IMMAGINE DELL’UOMO DECONDO LA TERAPIA DELLA GESTALT – in – IMMAGINI DELL’UOMO – Centro Studi di Psicosintesi, Assagioli R. , Firenze, 1986.

Zerbetto R. – IL SE’ COME MEMBRANA: MODELLO, METAFORA, EPISTEME – in AAVV (a cura di Zerbetto R.) ATTI DEL IV CONGRESSO INTERNAZ. DI PSICOTERAPIA DELLA GESTALT Per una scienza dell’esperienza – Ed Centro Studi Psicosomatica, Roma, 1994

Tags: cause sovrappeso, dieta, dietologo, effetto fisarmonica, forma fisica, obesità, peso, sovrappeso, sovrappeso soluzioni, tornare in forma
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://studiopsicologia-stresa6.com/wp-content/uploads/2017/08/sovrappeso-e-obesita.jpg 300 259 Francesca Minore https://studiopsicologia-stresa6.com/wp-content/uploads/2021/12/Viola-e-Bianco-Semplice-e-Circolare-Logo-Evento-di-Yoga-1.png Francesca Minore2017-09-04 10:35:192020-07-09 12:03:18FORMA FISICA: DIETA ED OBESITA’
Potrebbero interessarti
studio psicologia e counseling milano dismorfismo L’IMMAGINE DISTORTA DEL PROPRIO ASPETTO: IL DISMORFISMO CORPOREO

Articoli recenti

  • ATTACCO DI PANICO ED ANSIA – LE CAUSE E LA CURA
  • CRISI DI COPPIA: COME SUPERARLA?
  • ANSIA IN MEZZO ALLE PERSONE? E’ L’ANSIA SOCIALE
  • COME COMBATTERE LA GELOSIA?
  • ACNE – IL SIGNIFICATO SIMBOLICO E LA CURA

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Maggio 2020
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Ottobre 2016
    • Luglio 2016
    • Maggio 2015
    • Gennaio 2015
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Dicembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Maggio 2013
    • Gennaio 2013
    • Settembre 2008
    • Gennaio 2007

    Categorie Articoli

    • AREA STAMPA
    • CINEMA&PSICHE
    • FIABE&PSICHE
    • PSICOLOGIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TEST DI PERSONALITA'
    • Uncategorized

    Articoli Recenti

    • studio psicologia e counseling milano ansia panicoATTACCO DI PANICO ED ANSIA – LE CAUSE E LA CURA1 Giugno 2022 - 11:52 am
    • studio psicologia e counseling stresa 6 milano crisi di coppiaCRISI DI COPPIA: COME SUPERARLA?30 Maggio 2022 - 11:58 am
    • Ansia Sociale Studio Psiché Milano Dr. F. MinoreANSIA IN MEZZO ALLE PERSONE? E’ L’ANSIA SOCIALE29 Maggio 2022 - 10:12 am

    STUDIO PSICHÉ COUNSELING UMANISTICO MILANO

    Dr. Francesca Minore
    Piazzale Clotilde, 6 20121 Milano (zona Porta Nuova)
    (Metro MM2/MM3)
    Email: francescalc.mi@libero.it
    Telefono: 3355447805

    Seguici su Facebook!

    © Copyright - Studio Psicologico Dr. Francesca Minore - Piazza Clotilde, 6 20121 Milano (zona Porta Nuova) - E-mail: francescalc.mi@libero.it - Tel. 3355447805 - Privacy Policy - Handcrafted with love by smartbee
    • Facebook
    PTSD DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO: DI CHE SI TRATTA?ptsd disturbo da stress post-traumatico PTSD trauma Studio Psicologico Milano Dr. Francesca Minorestudio psicologia e counseling milano non provare piacereNON PROVARE PIACERE DURANTE L’AMORE. LE SOLUZIONI
    Scorrere verso l’alto

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

    Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa privacy
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica