studio psicologia e counseling stresa 6 milano crisi di coppia

CRISI DI COPPIA: COME SUPERARLA?

Come superare una crisi di coppia? Il counseling può rivelarsi strumento efficace per supportare la coppia in crisi? Scopriamolo insieme.

Come superare la crisi di coppia è il tema in analisi. Ci interessa esplorare i segnali da cui si ravvisa un’effettiva crisi di coppia, valutare come meglio intervenire e se il counseling può rivelarsi strumento adeguato ed efficace.

Crisi di coppia

Crisi di coppia – Come nasce?

Tendenzialmente le coppie in crisi attribuiscono ad un evento specifico il loro disagio. In realtà esso è solo spia di criticità più complesse di cui i partner non sempre sono consapevoli: dinamiche disfunzionali, conflitti psicologici irrisolti, erronee modalità di comunicazione, ecc. Ciò che caratterizza la crisi di coppia è comunque l’esigenza di cambiamento unitamente al senso di fallimento rispetto alle strategie già adottate.

Il Counseling Pluralistico Integrato può essere utile?

Partiamo col dire che i momenti critici nella vita di coppia sono fisiologici. Rispondono della difficoltà oggettiva a mediare idee, atteggiamenti, scelte, decisioni piccole e grandi del quotidiano. A volte però la crisi è di difficile gestione o perdura nonostante gli sforzi ed i cambiamenti autonomamente intrapresi. In questi casi rivolgersi ad un counselor professionista  può rappresentare la via più breve ed efficace a ripristinare il benessere. In particolare l’intervento di Counseling Integrato può essere un valido percorso in grado di stimolare:

  • l’assunzione di consapevolezza circa le proprie, peculiari, dinamiche di coppia,
  • l’acquisizione di modalità funzionali atte a risolvere il momento di crisi,
  • l’apprendimento di strategie atte a mantenere la qualità del rapporto in ogni momento della vita di relazione.

Risolvere problemi di coppia

Crisi di coppia – I segnali

Confini non chiari

Un motivo che frequentemente scatena la crisi di coppia riguarda i confini del nuovo nucleo. Per esempio quando uno o entrambi i membri non sono riusciti a recidere il cordone ombelicale con la famiglia d’origine. Oppure quando sono i genitori ad interferire invasivamente. In questi casi è bene che vengano definiti confini flessibili ma chiari affinché la coppia cresca in autonomia. Altrimenti frustrazione, litigi, disagio, avranno facile accesso e disturberanno l’armonia interna causando la crisi.

Cause di crisi di coppia

Il non detto

Noia, rancori, incomprensioni, possono determinare la crisi di coppia. Si è detto, le crisi sono fisiologiche, per questo noia ed abitudine prima o poi fanno capolino. A volte però rischiano di provocare prolungate chiusure e solitudine. L’intervento adeguato si focalizza allora sulla comunicazione. Il non detto, i rancori covati, sono certo nemici della complicità.  Nello specifico, il Counseling Integrato fa uso di tecniche e modelli quali l’AT, mirati all’apprendimento di competenze comunicative che consentono ai partner di tornare a parlarsi, a confrontarsi, a trovare insieme soluzioni volte a favorire il benessere.

Problemi di comunicazione di coppia

Uso inadeguato dei social media

Più spesso di quanto si creda, l’uso scorretto dei social media può influenzare le relazioni di coppia, l’armonia e la coesione tra i partner. Infatti l’abuso distoglie l’attenzione dal “noi” e diviene strumento di evasione dalle inevitabili frustrazioni. Ben presto la comunicazione e l’alleanza di coppia ne risentono. Allora distanza, sospetto, ansia, gelosia possono insinuarsi ad inquinare il rapporto. Una breve consulenza da un counselor professionista consente in questi casi di portare ad emersione i conflitti o il disagio che spingono verso l’esterno, come anche a debellare eventuali spinte compulsive e disfunzionali verso la rete.

Coppia in crisi

Eventi esterni

La crisi di coppia può essere determinata da eventi esterni drammatici. Perdita del lavoro, lutti, malattie, catastrofi, quando sopravvengono, minano fortemente la serenità interna e mettono a dura prova la resistenza dei partner. Il trauma, la malattia e la morte sono eventi a cui non siamo immediatamente attrezzati e necessitano, per essere adeguatamente superati, dell’aiuto competente a far emergere le risorse migliori della coppia. In questi casi è consigliabile effettuare un percorso di counseling o richiedere un consulto psicologico in grado di sostenere la coppia nell’elaborazione del lutto o del trauma che rischiano altrimenti di condizionare in maniera irreparabile la visione della vita personale e poi di coppia.

Consulto di counseling per crisi di coppia

Cambiamento del partner

A generare una crisi di coppia può intervenire un disallineamente nell’evoluzione personale. Si cresce. Si cambia. Non necessariamente nella stessa direzione e questo causa solitudine, frustrazione, allontanamento e chiusura. Di norma, dinanzi al cambiamento del partner, l’altro rimane confuso, smarrito e spiazzato. E ciò può portarlo a trovare compensazione al di fuori della coppia, il che peggiora la situazione. Molti tradimenti avvengono per questo motivo.

Eppure, nella maggior parte dei casi, le paure possono essere sconfitte se affrontate insieme. Le distanze colmate. Per esempio è possibile scoprire che il mutamento di priorità, obiettivi o aspettative, è compatibile con la vita relazionale. Oppure che il cambiamento del compagno/a non implica necessariamente la fine del rapporto, ma solo un riallineamento in grado di apportare persino nuova linfa e benefici alla coppia.

Problemi di coppia

Compiti di sviluppo

A tale proposito, F. Walsh fu tra i primi a concepire la vita di relazione come un percorso a stadi. Ad ogni fase corrisponde un’inevitabile momento critico da superareLa nascita di un figlio, per esempio, rappresenta uno stadio di vita della coppia. La criticità ad esso correlata è data dall’esigenza di mantenere stabile l’unione mentre al contempo ci si adatta alla neogenitorialità, ossia al compito evolutivo di questo periodo di vita. In tale contesto, chiedere aiuto ad un counselor esperto significa affrontare insieme, disponendo della consapevolezza e degli strumenti migliori, un momento delicato per l’equilibrio della coppia. Significa far emergere nuove risorse e render solida e sicura la base affettiva da cui compiere ogni futuro viaggio insieme.

Nascita di un figlio

Crisi evolutive

Un altro esempio in questo senso riguarda la coppia con figli adulti. La donna si ritrova sguarnita del consueto ruolo materno. Il compagno ormai in pensione, di quello professionale. Sul piano fisico, l’età ed i cambiamenti ad essa connessi possono destabilizzare i due partner. Ansia, depressione e demotivazione possono allora inquinare l’armonia di coppia. Superare la criticità di questa fase implica dunque  la capacità di reinventarsi. Come individui e come coppia. Non sempre è facile. Pessimismo, senso di inutilità, noia, ansia, menopausa, crisi di mezza età, possono ridurre drasticamente l’intesa dei partner e portare ad un’inevitabile crisi di coppia.

Crisi e problemi di coppia

Disillusione

La crisi di coppia può correlarsi alla rottura del patto implicito tra i due partner. Quando una relazione ha inizio, l’attrazione per l’altro è determinata da fattori consapevoli di natura emotiva e cognitiva. Condivisione di valori, stile di vita, qualità personali, contribuiscono cioé a creare il legame. Esistono poi fattori inconsci che giocano un ruolo chiave nella scelta del compagno/a. Essi scaturiscono dal vissuto storico personale, dal bisogno inconsapevole di riparare ad antiche ferite, di trovare nel presente soluzione a vecchie delusioni, quando non a traumi. Questo bagaglio di aspettative non è consapevole, di conseguenza non viene comunicato. In questo quadro, la crisi di coppia è diretta conseguenza della disillusione.

L’altro si rivela essere diverso da come era stato immaginato ed ora non sembra più corrispondere all’ideale. Quando accade, quando sono le proiezioni personali a minacciare il rapporto, un counselor qualificato è in grado di supportare i due partner nell’esplorazione di tali contenuti al fine di ricostruire un patto di coppia più funzionale, chiaro e percorribile.

Problemi con il partner

Sessualità di coppia

La crisi di coppia è sovente da attribuirsi a disagi di natura sessuale. Disfunzioni, mancanza di desiderio, impossibilità a trovare una vera intesa intima, ecc. A differenza di un tempo, le persone oggi considerano la soddisfazione sessuale parte integrante del benessere di coppia ed hanno ragione. Si badi però che non sempre questo tipo di problemi hanno origine strettamente organica. Il Counseling Integrato parte dal presupposto che corpo e psiche sono entità correlate, inscindibili. Per questo un disturbo che coinvolge un distretto corporeo può insorgere da un malessere psichico e viceversa. In quest’ottica, un intervento efficace terrà conto di entrambi gli aspetti: le manifestazioni organiche (somatizzazioni) e l’eventuale disagio “sotteraneo” alla relazione. Interpretare il sintomo consentirà al counselor di comprendere le radici profonde del malessere sui due piani, fisico e psichico, e di lavorare alla risoluzione positiva dei problemi di coppia.

crisi di coppia e sessualità

Sbilanciamento dei ruoli

La crisi di coppia può essere risultato dello sbilanciamento di ruolo tra i partners. Uno in posizione up: preminente, assertiva e decisionista; l’altro down: compiacente, conciliante, non assertiva. Il disequilibrio può stabilirsi fin dall’inizio del rapporto e soddisfare rispettivi bisogni impliciti (vedi punto 6. – patto implicito). Spesso il partner in posizione down può aver rinunciato ad un ruolo paritario per timore di entrare in conflitto, perché condizionato da pregiudizi culturali, per il bisogni di essere accettato assecondando le aspettative, per scarsa autostima, ecc. Il disagio può allora presentarsi in maniera inconsapevole, celando uno strisciante bisogno di rivalsa fino a quel momento soffocato.

problemi tra partner

Insoddisfazione, rancori e recriminazioni, possono far a questo punto capolino bloccando i partner in un circolo vizioso. In questo quadro, il counseling professionale o una psicoterapia mirata possono intervenire ristabilendo un sano equilibrio, portando la coppia gradualmente ad interagire in posizione up/up (AT). Ciò significa favorire la mediazione, la cooperazione e l’armonia tra i partner.

Dalla coppia in crisi al benessere di coppia

Come ripristinare il benessere di una coppia che sta attraversando un momento di crisi?

Supporto psicologico per crisi di coppia

L’intervento si propone di sostenere la coppia:

  1. nell”apprendere corrette modalità comunicative volte a condividere lo stress del quotidiano, a saper mediare e ad accordarsi,
  2. nella ricontrattazione della parità tra i partners. Il che significa bilanciare nei membri autonomia (io) e unità (noi)  concordando un’idonea distanza,
  3. nell’aumentare la flessibilità e nella gestione dei cambiamenti interni ed esterni,
  4. nell’aprirsi agli altri (amici e parenti) ed al contesto sociale (quello professionale, per esempio). Infatti, come tutti i sistemi, la coppia necessita di ricevere nutrimento,di  convogliare energia e comunicare con il fuori da sé pur  tutelando la propria identità,
  5. nell’incentivare apertura, fiducia reciproca e rispetto dell’altrui percezione della realtà,
  6. nell’incrementare la complicità e la progettualità, linfa vitale della vita in comune.

studio psicologia e counseling stresa 6 milano crisi di coppia

Counseling Umanistico. Di che si tratta?

Ogni coppia dispone di risorse e capacità uniche mediante cui far fronte a crisi o difficoltà. Il supporto di una counselor professionista prevede l’impiego di più modelli (analisi transazionale, gestalt therapy, psicodinamica, bioenergetica) utilizzati di volta in volta in base alle esigenze e sensibilità di ciascun membro della coppia. Il che consente a entrambi di essere parte attiva del percorso volto a ripristinare serenità e benessere e a raggiungere gli obiettivi in maniera efficace e tempi brevi. In dettaglio:

studio psiché milano

Lo Studio Psiché

Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un  servizio online di psicoterapia e counseling specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.

E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat  specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.

Primo colloquio gratuito.

Per approfondire:

colloqui di counseling di che si tratta?

studio psiché – consulenze online

studio psiché – le consulenze online funzionano davvero?

studio psiché – counseling online per expat

***

Per approfondire l’artico

Bibliografia

Andolfi M. – LA CRISI DELLA COPPIA. UN APROSPETTIVA SISTEMICO-RELAZIONALE – Mondadori

Schnarch D. – LA PASSIONE NEL MATRIMONIO – Cortina Editore

Norsa D., Zavattini C. – INTIMITA’ E COLLUSIONE . Cortina Editore

Pecchenino M. – UN MURO DI PAROLE. COMUNICARE MEGLIO PER SUPERARE LA CRISI DI COPPIA – Bur Biblioteca

Zavattoni V. – INTRODUZIONE ALLA PSICOSOMATICA DELLA RIPRODUZIONE UMANA –  BPP, Bologna

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento