PERCHE’ UNA COPPIA VA IN CRISI
Come superare un momento di crisi?
Tra i vari argomenti trattati dallo Studio Psiché di Milano, con la Dr. Francesca Minore, in questo articolo vogliamo capire perché una coppia va in crisi e come superarla dando nuova linfa al rapporto.
La relazione sentimentale attraversa una serie di fasi, ciascuna delle quali implica il superamento di un compito di sviluppo. Scopriamole insieme.
La fase dell’innamoramento
Può capitare, si incontra un estraneo e voilà, è colpo di fulmine. Una sorta di passione romantica ci pervade, le mani tremano, il cuore palpita, il respiro viene meno. Da quel momento l’altro diviene fulcro di ogni nostro pensiero. Siamo innamorati. Se la fortuna è con noi, se l’oggetto del desiderio corrisponde i nostri sentimenti, nasce la coppia.
In altri casi l’incontro è premessa di una conoscenza graduale fatta di scoperte reciproche, di piccole ritualità, di assonanze che conducono all’innamoramento e alla scelta di stare insieme.
Ma cosa determina l’innamoramento e cosa può c’entrare mai con i motivi per cui una coppia va in crisi? Approfondiamo.
La formazione della coppia – il patto
La scelta del partner è determinata
- da ragioni consapevoli e dichiarate. Si scopre di condividere valori, prospettive, visione del mondo. Si ritiene di possedere affinità e gusti comuni. Sono proprio tali aspetti a farci ritenere che l’altro possa essere la persona giusta per noi. Da qui la decisione di stare insieme. Il che comporta una serie di norme, accordi, abitudini che entrambi sottoscriviamo più o meno esplicitamente: la frequenza con cui stare insieme, la modalità, il livello di autonomia, il grado di vicinanza/distanza che riteniamo debba intercorrere tra noi.
Quanto descritto rappresenta il patto esplicito di coppia, sul quale entrambi conveniamo e che ci impegniamo a rispettare.
- esiste poi un patto sommerso, implicito. Il vincolo che sancisce è di natura puramente emotiva. Riguarda la valutazione (inconscia, del tutto inconsapevole) 1. che l’amato sia in grado di soddisfare antichi bisogni (di accudimento, di attenzione, di riconoscimento) come sapevano ben fare le nostre figure di riferimento oppure proprio perché trattasi di bisogni inevasi e di cui siamo ancora in credito. 2. che l’amato possa convalidare l’immagine formata nella famiglia d’origine di noi stessi o viceversa che il partner ne confermi una nuova grazie al suo rispecchiamento positivo.

Couple Washing Car
La fase dell’illusione
La sicurezza circa tali convinzione è basilare nutrimento dell’innamoramento. Sentiamo che lui/lei è finalmente la persona giusta in grado di darci tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Le aspettative sono molto alte ed anche la gioia nel sentire di poterle soddisfare è totale.
Stiamo vivendo un momento di passione tumultuosa, di amore, di dedizione piena all’amato. Il benessere profondo che pervade la relazione ci consente di sperimentare un senso di sintonia col mondo e con noi stessi e va a permeare psiche e soma.
La fase del disincanto
Approfondendo il rapporto col partner, con il tempo scopriamo le sue inevitabili lacune, i difetti, i limiti. Soprattutto ci rendiamo conto che quelle antiche aspettative di accudimento, amore e comprensione totale non vengono soddisfatte (il patto implicito). E’ la fase del disincanto, della disillusione. Del bivio. Ed è proprio a questo punto che la coppia va in crisi se non è in grado di superare il compito di sviluppo richiesto:
Il bivio
1.Se l’organismo coppia è saldo, se i due partner non sono dominati da profonde ferite, la coppia è capace di rinegoziare il contratto. Il che significa prender atto che l’altro non rappresenta l’equivalente di una figura genitoriale, che non può evadere i bisogni di cui ancora ci sentiamo creditori, che anche lui/lei è alle prese con un bimbo interiore altrettanto ferito. Se la coppia riesce a rinegoziare (tu non sei al mondo per me, né io per te), i due partner trovano nuove soluzioni funzionali e rilanciano la loro vita insieme. La coppia dunque non va in crisi ma supera il compito di sviluppo in senso evolutivo.
2.Se la coppia è meno coesa, se i bisogni (inespressi e a volte inconsapevoli!) di uno, dell’altra o di entrambi sono così intensamente in cerca di soddisfazione, la coppia va in crisi ed il disincanto si tramuta in delusione (non sei come pensavo). Una delusione cocente, dolorosa, fatta di silenzi astiosi, di lontananza, di rassegnazione, di mancanze. Oppure di conflitto, di rabbia furente, di svalutazioni e agiti a danno del partner.
Che fare?
Si tratta di un momento penoso e delicato. Sul partner si è investito, lo si è amato, ed ora? Siamo ancora in grado di ricucire il legame? C’è spazio per recuperare, abbiamo le risorse per ritrovarci?
Lo Studio Psiché si avvale di protocolli celeberrimi di intervento sulla coppia (P. Caillé, L. Onnis) in particolare il Modello Integrato dei Contratti. Si tratta di procedure volte a comprendere, con la collaborazione dei due partner, le ragioni profonde per cui la coppia versa in uno stato critico, per poi supportarli nella rinegoziazione del contratto in vista di un recupero funzionale che rilancia la coppia verso il futuro.
Naturalmente, qualora si senta il bisogno di intraprendere preventivamente un percorso personale, è possibile effettuarlo. In tal caso il lavoro è teso all’approfondimento delle dinamiche personali alla base del disagio di coppia.
Maggiori dettagli:
Lo Studio Psiché
Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un servizio online specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.
E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.
Per approfondire:
colloqui di counseling di che si tratta?
studio psiché – consulenze online
studio psiché – counseling online per expat
***
Per approfondire l’articolo:
studio psiché – amo due persone. Chi scelgo?
studio psiché – DAP attacchi di panico. le cause e la cura
studiopsiché – coliti gastriti e cefalee. Le psicosomatizzazioni