studio psicologia e counseling stresa 6 milano affrontare un cambiamento

COME AFFRONTARE UN CAMBIAMENTO?

Come gestire un cambiamento di vita o di lavoro? Come affrontare la paura di cambiare in amore? Cerchiamo di comprendere quali sono i giusti strumenti per vivere serenamente il cambiamento.

studio psicologia e counseling stresa 6 milano affrontare un cambiamento

Saper far fronte al cambiamento è una competenza importante per vivere sereni e per conseguire i propri obiettivi.
Tra i vari argomenti trattati dallo Studio Psiché di psicoterapia e counseling di Milano con la Dr. Francesca Minore, qui preme analizzare le ragioni per cui il cambiamento può spaventare. Ci soffermeremo poi sulle modalità adeguate per affrontarlo senza ansia. In coda, l’articolo riporta una serie di consigli pratici.

studio psicologia e counseling milano cambiamento

1. “Si muore un po’ per poter vivere” 

recita una vecchia canzone. Ecco la prima ragione per cui il cambiamento può destabilizzare: cambiare significa lasciare indietro una parte di noi. Alcuni esempi. Una donna in gravidanza rinuncia alla ragazza che è stata. Una donna in menopausa, ad un età della sua esistenza. Un giovane espatriato, alla vita che ha lasciato in patria. In questo senso si muore a se stessi. E assumerne consapevolezza comporta uno stress emotivo. E’ bene però non aver timore di esprimerlo. L’organismo ha necessità di elaborare lo stress per evolvere. Al contempo è utile focalizzare i benefici del nuovo che avanza. Se è pur vero che si lascia una parte di sé, una nuova è pronta a sbocciare…

studio psicologia e counseling stresa 6 milano affrontare un cambiamento

2. Le ragioni per cui il cambiamento può far paura.

Scarsa fiducia

La preoccupazione può dipendere dalla scarsa fiducia nelle nostre risorse. In questo caso è la negatività ad alimentare i dubbi, a paralizzarci. Per comprendere come affrontare un cambiamento viene utile una metafora. Pensiamo ad un atleta talentuoso e ad un fuori classe. Immaginateli a cimentarsi nel salto di un ostacolo. Il primo, pur agile, deve far fronte al timore di sfiorarlo. Se l’ansia prevale, rischia di fallire. Il secondo invece, già prima di saltare visualizza mentalmente se stesso oltre l’ostacolo, aumentando esponenzialmente le probabilità di vincere. E’ dunque la percezione della realtà a guidare il comportamento.

studio psicologia e counseling stresa 6 milano affrontare un cambiamento

Visione del mondo

A rendere stressante il cambiamento può essere la visione del mondo che abbiamo sviluppato nel corso degli anni. Nell’infanzia, i consigli delle figure di riferimento forgiano il nostro modo di guardare la realtà. Il loro approccio all’esistenza dà origine ad una sorta di mappa mentale su come affrontarla. Una volta cresciuti, corrediamo di nuove convinzioni quelle di base. E così, inconsapevolmente, finiamo per non guardare obiettivamente ai fatti. E’ invece importante affrontare un cambiamento mantenendo una prospettiva d’analisi oggettiva, onde evitare che la negatività sporchi inutilmente il quadro.

 

studio psicologia e counseling stresa 6 milano affrontare un cambiamento

 3. Vincere le nostre personali resistenze.

Dinanzi alle difficoltà, ciascuno di noi mette in atto delle difese inconsapevoli. Servono a mantenere lo status quo. A non rischiare il non conosciuto. Averne consapevolezza è il primo passo per superarle. Quali sono?

L’indecisione

Pur dopo averci a lungo riflettuto, ci convinciamo di dover ancora analizzare molti aspetti della questione. Così facendo inconsapevolmente boicottiamo il cambiamento.

Il rinvio.

Procrastiniamo il momento del cambiamento accampando una serie di scuse. Per esempio convincendoci che non sia il momento migliore. Ci raccontiamo che altre incombenze richiedono la nostra prioritaria attenzione. Ci diciamo che ci sarà tutto il tempo in futuro.

La negazione

Rimuoviamo cioè i benefici del cambiamento: “in fondo sto bene così.” “in fondo non è necessario.” Oppure ricorriamo al pretesto che non valga la pena.

studio psicologia e counseling stresa 6 milano affrontare un cambiamento

Che fare in questi casi?

Per sfuggire alle insidie della razionalizzazione, possiamo ricorrere ad altre risorse di cui l’organismo dispone. Per esempio emozioni e sensazioni. Le riconosciamo rimanendo in contatto con tutto il nostro corpo e non solo con la testa. Le recuperiamo ascoltando le emozioni che associamo al cambiamento. Meglio soffermarci anche su quelle che meno ci piacciono. Su quelle che non confermano una brillante immagine di noi stessi, ma rivelano la nostra parte fragile, impaurita, refrattaria. Prenderne coscienza è la via.

studio psicologia e counseling milano cambiamento

4. Quattro tipi di approccio al cambiamento

Esistono diversi modi di affrontare un cambiamento. Ciascuno peculiare di un certo tipo di personalità.

Colui che “fiuta” l’aria

Consapevole che la vita è in costante divenire, sa rimanere nel qui e ora. Sa cioè mantenere la prospettiva ben focalizzata sul presente. Perché il passato fornisce l’esperienza ma è trascorso ed il futuro è incerto. Questo tipo di persona confida dunque nelle sue potenzialità. Come un provetto marinaio issa le vele al momento opportuno e tiene ben saldo il timone.

studio psicologia e counseling stresa 6 milano affrontare un cambiamento

Il tipo “in allerta”

Vive in uno stato di allarme costante. Anche nei momenti di quiete, l’esasperata vigilanza gli impedisce di rilassarsi. Quando deve affrontare un cambiamento, lo stato di tensione aumenta. Nei suoi pensieri si affastellano dubbi, potenziali rischi, difficoltà insormontabili. Di conseguenza la sua mente non pensa lucidamente a pro e contro. Non è in grado di concentrarsi tranquilla sul “come”. Invasa dalla nebbia densa dell’ansia, gli impedisce di approdare ad uno spazio in cui con calma giungere ad una decisione.

studio psicologia e counseling milano cambiamento

Il “semplificatore”

“Ma sì, andrà tutto bene!” è il suo motto. Perché preoccuparsi? Perché pensarci? Perché organizzarsi? Quando sarà il momento di affrontare un cambiamento, saranno gli eventi a spingerlo nel nuovo. Lui dovrà solo farsi trasportare. Se è pur vero che questo individuo viaggia leggero, senza tante preoccupazioni, è altrettanto plausibile che, così facendo, non sia in grado di scegliere, di orientare il cambiamento a suo favore. Solo lo subisce. Rischiando di trovarsi in una posizione disagevole.

studio psicologia e counseling milano cambiamento

Il “corridore”

Come superare la paura? Secondo questo individuo è utile “seguire l’istinto” senza tanto riflettere. Meglio non perdere tempo e andare. E di corsa. Ha ragione? E’ giusto fidarsi dell‘istinto?  L’istinto è una risposta innata, un comportamento spontaneo non filtrato dalla ragione. E’ funzionale alla condizione di emergenza. Ma se si tratta di affrontare un cambiamento, meglio attingere all’intuizione, ossia alla capacità di trovare connessioni. Di percepire senza mediazione la realtà. E’ più efficace dell’istinto in quanto si fonda su un “insight”: una consapevolezza istantanea e non semplicemente sul bisogno pulsionale.

studio psicologia e counseling milano cambiamento

Abbiamo preso in analisi quattro possibili approcci. Qual’è il migliore? Per affrontare con serenità un cambiamento, è fondamentale seguire la propria predisposizione naturale. E’ però altrettanto importante ascoltare “tutte le voci dell’organismo”. Per poi armonizzarle con la testa, ossia orientandole razionalmente.

5. Qualche consiglio pratico.

Ed ora riuniamo le idee.

L’importanza delle emozioni

Si è detto, ascoltarle è fondamentale. Anche quelle che meno ci piacciono. Paura, ansia, rabbia, ci suggeriscono dove stiamo rispetto al cambiamento da effettuare.

Preso atto delle nostre emozioni, cerchiamo di dar loro risposta. Per esempio, cosa può alleviare l’ansia che ci attanaglia nel dover cambiare lavoro? Cosa può diminuire la paura?

studio psicologia e counseling milano cambiamento

Gestire l’insicurezza

Significa sviluppare un atteggiamento positivo. Maturando la consapevolezza che, nelle situazioni sfavorevoli, disponiamo di risorse inaspettate a cui far ricorso.

Mettere per iscritto

Utile anche tenere un diario. In cui annotare i percorsi dei nostri pensieri. Rileggendo le pagine, sarà più facile scovare i cosiddetti pensieri disfunzionali, ovvero le resistenze, le difese, le strategie volte a paralizzarci. Potremo così intervenire a ridurne il condizionamento.

Accettare l’imprevedibilità

Essere coscienti di non poter controllare ogni cosa. Nella vita nessuno riesce.  Si inciampa, si cade, ci si rialza. L’importante è imparare dall’esperienza: “Com’è che quella volta è andata bene? Come ho fatto?” ed anche “Quell’altra volta ho fallito. Ho commesso un errore da non ripetere.”

studio psicologia e counseling milano cambiamento

Affrontare con leggerezza il cambiamento

Respirare. Distrarsi. Divertirsi. Condividere con gli amici le nostre preoccupazioni. Osservare come gestiscono loro il cambiamento. Chiudersi in se stessi peggiora solo i pensieri catastrofici.

Non avere fretta

L’organismo ha bisogno di tempo per adattarsi. La fase più ansiogena è quella che precede il cambiamento vero e proprio. Meglio saperlo, è nell’ordine delle cose. Una volta in atto il passaggio, la tensione andrà a scemare. Qualora non accada, vale a dire se la condizione di malessere – fisico o psicologico –  perdura, è possibile rivolgersi ad un counselor professionista in grado di offrire il supporto adeguato per uscire dallo stato di disagio.

Per qualsiasi info o richiesta, non esitare a contattare lo Studio Psiché Psicoterapia e Counseling della Dr. Francesca Minore offre un aiuto psicologico grazie anche a consulti psicologici online.

Lo Studio Psiché – chi siamo

studio psiché milano

Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un  servizio online di psicoterapia e counseling specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.

E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat  specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.

Primo colloquio gratuito.

Per approfondire:

colloqui di counseling di che si tratta?

studio psiché – consulenze online

studio psiché – le consulenze online funzionano davvero?

studio psiché – counseling online per expat

***

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento