studio psicologia e counseling milano gelosia

COME COMBATTERE LA GELOSIA?

La gelosia non è sempre nociva alla coppia, anzi, in alcuni casi può persino rinfocolare il desiderio. Come riconoscere la gelosia sana da quella patologica? Quali gli interventi mirati?

Tra i vari argomenti trattati dallo Studio Psichè di Milano della Dr. Francesca Minore, qui ci interessa esplorare la gelosia nelle sue varie forme.

Gelosia

1. GELOSIA, QUANDO RAFFORZA IL LEGAME?

La gelosia è connaturata al legame di attaccamento. Nella coppia, quando sana, serve a definire lo spazio privato del “noi” e a cementare l’intesa. E’ dunque importante saperla gestire in modo funzionale alla tutela della relazione.

Se è vero infatti che la gelosia è un sentimento istintivo, è il modo di manifestarla a fare la differenza. Ad esempio, dinanzi all’interessamento di qualcuno verso il partner o ad un suo atteggiamento seduttivo, è ragionevole esprimere scontento, ma in maniera  non aggressiva.

Gelosia del partner

Esempi di reazione efficace.

Le persone dotate di autostima e sicure circa la solidità del legame, tendono a difendere il proprio ruolo mostrando disappunto in maniera costruttiva. Oppure riescono a sdrammatizzare, a non dar peso, persino ad ironizzare sulla situazione. Se il caso lo richiede, possono mostrarsi vigili, a monito affinché il rivale si guardi dal proseguire a flirtare od attuano dei comportamenti di tutela (gesti, sguardi…) volti a sottolineare l’unità di coppia. Tutte queste modalità risultano vincenti per una serie di ragioni: non creano astio tra i due partner, anzi mirano a rinforzare la relazione; consentono di trasformare l’episodio in occasione per rinfocolare l’intimità; “accendono” l’attrazione reciproca grazie alla risolutezza esibita a protezione del legame. In questo caso si tratta di una gelosia sana e costruttiva, non dannosa per il rapporto di coppia.

 

Gelosia e rafforzo del rapporto

 2. LA GELOSIA “DANNOSA”

Ci sono persone che proprio non riescono ad adottare tali comportamenti. Si adirano, non ascoltano ragioni, reagiscono in modo spiacevole ed aggressivo. Si tratta spesso di comportamenti appresi. Nel loro contesto d’appartenenza hanno imparato che “mostrare le unghie” sia il modo migliore per tenersi stretto il partner e per non perdere la propria dignità. E’ così che, in alcune coppie, la rabbia diventa veicolo attraverso cui esprimere i propri sentimenti, fare le proprie ragioni, richiedere attenzione, in un’escalation sfinente e dolorosa per entrambi i partner. In questi casi la gelosia diventa nociva per la relazione e per i partner stessi.

Quando la gelosia è un problema

Come intervenire?

In questi casi un consulto psicologico consente di apprendere strategie di comunicazione più adatte a preservare il rapporto. Infatti riconoscere le proprie convinzioni disfunzionali ( es. “è così che fa un uomo vero” “è così che ci si tiene un uomo”), imparare a spiegare il proprio stato d’animo, utilizzare l’ascolto attivo, permette di aver maggior controllo della relazione, di essere incisivi e di non rischiare il logoramento del legame.

Se il percorso è effettuato in coppia, i partner imparano a dialogare, ad ascoltare le reciproche esigenze, ad esprimere i sentimenti e richiedere attenzione in maniera efficace, a tutto beneficio della propria serenità e di quella di coppia.

counseling Milano

3. LA GELOSIA PATOLOGICA

Alcune persone in preda alla cupa gelosia perdono completamente la testa. Sia quando si trovano ad affrontare un evento concreto, sia quando la gelosia è immotivata. La minaccia che percepiscono ha il potere di spegnere in loro la razionalità e di lasciarli in balia di una rabbia intensa o, nei casi peggiori, dell’emozione panica incontrollata.

Accecati dalla gelosia, possono giungere a chiudere la relazione o a rischiare di comprometterne le sorti. Nei casi estremi, la gelosia veicola una spirale di ossessione e violenza altamente pericolosa per l’incolumità di quanti ne sono coinvolti.

gelosia e rabbia

Come per tutti i sentimenti, dobbiamo pensare all’intensità della gelosia misurata su di uno spettro variabile, al cui estremo si distinguono la sanità e la patologia. Il discrimine va tracciato tra la reazione ragionevole e quella irrazionale, ingovernata.

Dove origina la gelosia patologica?

Nella storia personale, come sempre accade. Si è detto, la gelosia è connaturata all’attaccamento affettivo. Quando le figure genitoriali sono state incostanti o svalutanti, quando si è sperimentato precocemente l’abbandono o la minaccia d’abbandono, la persona non matura sufficiente fiducia nelle relazioni e allo stesso tempo non sviluppa un’adeguata autostima. Due fattori d’importanza cruciale per la competenza ad amare ed essere amati.

gelosia patologica

 

Di conseguenza, davanti al rischio reale o presunto di tradimento, l’individuo tenderà automaticamente a rivivere le dolorose emozioni sperimentate in passato e a replicare gli schemi di risposta: inadeguatezza, rabbia, panico, aggressività, ira.

Come intervenire?

E’ di tutta evidenza che i pattern di comportamento appena descritti si attivano in automatico, ossia in maniera non governabile dalla ragione. Per questo, pur riconoscendo, nei momenti di lucidità, la pericolosità della sua gelosia, la persona si vive impotente a controllarla. Ed a ragione, poiché tecnicamente si tratta di un’incapacità a contenere l”impulso.

controllare gli impulsi di gelosia

Che fare? Onde evitare di compromettere inevitabilmente la relazione, è utile riconoscere nella gelosia un problema. E’ il primo passo. Assumere consapevolezza circa l’impossibilità a gestirla, a controllarla razionalmente, è la chiave per finalmente chiedere aiuto. Un consulto piscologico può rivelarsi davvero efficace. Lo Studio Psiché della Dr Francesca Minore offre un supporto psicologico, sia in presenza che online.

Di norma il percorso si muove su due direttrici:

supporto psicologico - studio di Counseling a Milano

1. prendere coscienza circa le origini della propria gelosia

La persona viene aiutata a ripercorrere la propria storia familiare, ciò consente di capire da chi e come si è imparato a reagire con rabbia e gelosia in determinati contesti. Si tratta di rintracciare quali credenze, convinzioni e valori della famiglia d’origine hanno prodotto il comportamento attuale.

In alcuni casi, conoscere l’origine della propria gelosia diviene occasione per elaborare le dolorose esperienze abbandoniche del passato e per integrarle nel Sé; il che in pratica significa smettere la loro inconscia, nefasta, influenza sul presente. Molte persone temono che questa fase dell’intervento sia dolorosa o riesumi fantasmi del passato che intendono dimenticare. Non è così. In ogni momento il percorso è volto a guardare alla propria storia da una nuova, ormai adulta prospettiva con lo scopo di lasciarsi finalmente il passato alle spalle e rinascere a se stessi.

studio psicologia e counseling milano

Quando il consulto psicologico è affrontato in coppia, il vantaggio che se ne ricava consiste nella profonda intimità che si crea riscoprendo il partner con le proprie fragilità e paure. Ciò permette di codificare la gelosia da un’ottica nuova, più consapevole e conseguentemente di farvi fronte insieme in maniera efficace.

2. apprendere nuove e più funzionali modalità di gestire la gelosia.

Durante il percorso, una volta comprese ed elaborate le esperienze che hanno originato la gelosia patologica, vengono forniti gli strumenti per riconoscerne l’insorgenza ed imparare a gestirla adeguatamente.

La persona viene inoltre supportata nell’apprendimento di modalità comunicative più efficaci per richiedere affetto e mantenere stabilmente la propria relazione. Va da sé che a beneficiarne grandemente sia anche la personale autostima.

Per qualsiasi dubbio, info o richiesta, non esitare a contattare lo Studio Psichè a Milano. La nostra équipe offre un supporto psicologico e incontri di counseling online. In dettaglio:

studio psiché milano

Lo Studio Psiché

Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un  servizio di psicoterapia e counseling online specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.

E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat  specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.

Primo colloquio gratuito.

Per approfondire:

colloqui di counseling di che si tratta?

studio psiché – consulenze online

studio psiché – le consulenze online funzionano davvero?

studio psiché – counseling online per expat

***

Per approfondire l’articolo:

studio psiché – DAP attacchi di panico. le cause e la cura

studio psiché – coliti gastriti e cefalee. Le psicosomatizzazioni

studio psiché – come riconoscere il narcisismo?