studio psicologia e counseling milano autostima

AUTOSTIMA: COME IL COUNSELOR PUO’ AIUTARCI AD AUMENTARLA

Autostima, una definizione

E’ l’insieme dei giudizi valutativi che l’uomo dà di se stesso.

Quando scarseggia, il problema deve essere affrontato in maniera efficace, perché può recare danno alla nostra condizione psicofisica ed impedirci di raggiungere gli obiettivi che ci stanno a cuore.

studio psicologia e counseling milano autostima

Da dove origina?

Solitamente ci confrontiamo con chi ci sta vicino (amici, familiari, conoscenti), ma anche con estranei. Da questo confronto scaturisce una valutazione sulla nostra persona. Infatti tendiamo a giudicarci rispetto agli altri più che in merito alle nostre effettive qualità.

studio psicologia e counseling milano autostima

Eppure, farlo è un errore. Il giudizio dovrebbe dipendere unicamente da noi stessi, in quanto il paragone con gli altri può condurci a conclusioni sbagliate. Per quale motivo? Perché ogni individuo ha una propria storia, proprie risorse, un proprio percorso esistenziale. Mancano dunque i presupposti per un confronto, che implica la presenza di medesime condizioni per essere effettuato.

studio psicologia e counseling milano autostima

Quali le cause?

Ma quali possono essere le ragioni che portano ad avere una bassa autostima? La pressione a cui si è sottoposti ogni giorno, l’esposizione a modelli ideali, il confronto, ci possono in qualche modo far ritenere inadeguati. Approfondiamo…

 

1. Social media e valutazione di sé

I social media ci pongono di fronte alle vite apparentemente perfette dei nostri conoscenti, al cui confronto la nostra appare sbiadita e mediocre. Chiaramente si tratta di una falsa percezione, perché le vite degli altri non sono perfette, siamo noi a immaginarle tali.

studio psicologia e counseling milano autostima

Perché accade?

Perché sui social si tende a mettere in mostra una versione ottimizzata di sé: come vogliamo essere, oppure come vogliamo che gli altri ci vedano.

Perché la nostra visione degli altri è parziale. Conosciamo di loro solo ciò che appare o che dichiarano. Poco o nulla sappiamo di ciò che realmente provano e vivono nell’intimità.

studio psicologia e counseling milano autostima

Da questo esempio risulta evidente che il confronto è impari: mentre della nostra situazione conosciamo tutti i dettagli e i retroscena, degli altri possiamo vedere solo quello che loro ci permettono di vedere, e, di norma, gli altri mettono in mostra la loro parte migliore.

Chi ne è più vittima?

Come attesta un recente studio effettuato dalla ricercatrice Allison Carter, sono le donne tra i 25 e i 29 anni a sperimentare maggiormente questo disagio. In particolare quelle che trascorrono almeno 20 ore a settimana sui social network. In loro aumenta il livello di insoddisfazione per il proprio corpo di almeno tre volte rispetto a chi li utilizza solo per un’ora a settimana.

studio psicologia e counseling milano autostima

2. Pubblicità e autostima

La pubblicità ci bombarda quotidianamente con le immagini dei modelli statuari, impeccabili, vincenti, che utilizza per sponsorizzare i prodotti. Così facendo, veicola implicitamente  il messaggio che per avere successo bisogna assomigliargli. Come a dire, se non riusciamo ad essere come i modelli che ci vengono propinati, risulterà impossibile raggiungere quei risultati che la nostra società eleva ad ideali.

studio psicologia e counseling milano autostima

E dunque, portati a confrontarci con modelli irraggiungibili, la nostra autostima crolla. Emergono in noi sentimenti di frustrazione, ansia, stress e depressione.

Anche in questo caso la fascia demografica maggiormente colpita risulta essere quella femminile. Un’indagine recente dell’inglese The Telegraph testimonia infatti che l’utilizzo di immagini modificate con Photoshop abbia un impatto negativo sull’autostima femminile.

studio psicologia e counseling milano autostima

Aumenta la tua autostima

La figura del counselor può venire incontro alle richieste e alle necessità delle persone che si ritengono, per un motivo o per un altro, inadeguate o che hanno una bassa autostima.

Il counseling si pone l’obiettivo di far acquisire alle persone una maggior consapevolezza circa le proprie risorse ed i propri mezzi, attraverso i quali poi cercare di avvicinarsi alla migliore immagine di sé.

studio psicologia e counseling milano autostima

Non bisogna aver paura di chiedere aiuto a questi esperti, perché il loro compito non è di giudicare, ma di sostenere, di guidare nelle possibili scelte e nei possibili cambiamenti che si possono affrontare per migliorare se stessi, e aumentare così la propria autostima. Lo scopo viene raggiunto mettendo a fuoco le peculiari risorse della persona, le quali a volte risultano sconosciute persino a se stessa.

 

Studio Psiché – chi siamo

studio psiché milano

Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un  servizio online di psicoterapia e counseling specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.

E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat  specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.

Primo colloquio gratuito.

Per approfondire:

colloqui di counseling di che si tratta?

studio psiché – consulenze online

studio psiché – le consulenze online funzionano davvero?

studio psiché – counseling online per expat