studio psicologia aspettative in amore

ASPETTATIVE IN AMORE. E’ GIUSTO AVERNE?

Che ruolo hanno le aspettative in amore? Sono innocue o dannose? In che modo condizionano la relazione? Come evitare che vengano deluse?

Tra i vari argomenti trattati dallo Studio Psiché con la Dr. Francesca Minore, qui ci interessa esplorare le aspettative in amore ed il loro effetto sulla relazione.

studio psicologia aspettative in amore

Le aspettative in amore sono inevitabili?

In parte sono inevitabili, certo. E’ però importante saper riconoscere quelle innocue, da quelle in grado di minare la serenità di coppia. Scopriamo insieme come.

La fase dell”illusione”

Avete presente il commento sognante di certi innamoramenti “mi pare di conoscerlo/a da sempre”? In realtà è qualcosa di più che un’osservazione romantica. Ha in sé degli elementi di verità importanti.

studio psicologia aspettative in amore

Fu C. Jung ad affermare che la fascinazione del primo incontro origina dal riconoscimento nell’altro di parti del Sé, vale a dire di caratteristiche comuni al nostro Animus (se siamo donne) o Anima (se uomini). Nel corso del tempo, la teoria junghiana è stata sostenuta da alcuni e revisionata da altri (J.S.Bolen). Rimane valida però l’intuizione circa il rispecchiamento: ci si innamora di quanto dell’amato rimanda ad aspetti di sé.

studio psicologia aspettative in amore

Ed è proprio da questa restituzione che sviluppa l'”illusione” (Norsa, Zavettini), ossia l’attesa – reciproca nei due innamorati – che l’altro possa appagare tutte le aspettative ed i bisogni primari insoddisfatti. Avviene perché ciascun partner porta nell’incontro la propria storia e la memoria inconscia delle sue prime relazioni affettive, quelle con i genitori e gli adulti di riferimento, il cosiddetto “mondo oggettuale”.

E tale vissuto, tale mondo interno, comporta inevitabilmente bisogni rimasti inappagati, frustrazioni e carenze, oppure (o anche) il rimpianto per l’infanzia, percepita come una sorta di paradiso perduto.

studio psicologia aspettative in amore

L’aspettativa che l’amato possa colmare le lacune o riprodurre quel mondo incantato, genera sia l’innamoramento (ovvero l’individuazione nell’altro della persona in grado di soddisfare le speranze), sia l’attesa (che effettivamente provveda). Queste proiezioni sono inconsapevoli e quindi non esplicite, ma di esse consiste il legame profondo che va a cementare la coppia.

Aspettativa sana o illusione pericolosa?

Ciò detto, come può tanta poesia far danno?

studio psicologia aspettative in amore

In effetti le aspettative hanno una funzione positiva, in quanto rinforzano l’attaccamento. Infatti:

  1. la sensazione di aver “ritrovato” qualcosa di familiare a conferma del Se’, della propria visione del mondo e dei propri riferimenti affettivi, alimenta il legame;
  2. l’opportunità di riparare antiche ferite, di trovar finalmente soluzione a vecchie problematiche emotive, incentiva a coltivare la relazione appena iniziata;
  3. in altri casi è la speranza di sperimentare il cambiamento nel nuovo percorso condiviso a consolidare l’unione.

In tutto questo, riattivando emozioni arcaiche istintuali, le aspettative hanno un ruolo determinante pure nell’accendere la sessualità.

studio psicologia aspettative in amore

Quando le aspettative sono innocue?

Lo sono quando realistiche, fondate su dati di realtà, sulla conoscenza autentica dell’altro e dei suoi limiti.

Lo sono quando il partner non rappresenta la soluzione ai propri irrisolti. Quando tali contenuti sono già stati integrati. Quando la persona si è già riconciliata (Cancrini) con il suo passato.

Qualora invece gli antichi nodi emotivi rimangano, le aspettative sono utili se l’altro rappresenta una spinta propulsiva a guardarsi dentro, a modificare i propri schemi di pensiero, affettivi e di comportamento, vale a dire quando l’amore contribuisce all’evoluzione personale.

studio psicologia aspettative in amore

La fase della “delusione”

Più frequentemente accade però che nel nuovo contesto di coppia si reiterino meccanicamente i vecchi schemi, quelli da sempre conosciuti, appresi fin dall’infanzia, a cui si è abituati.

Di conseguenza, dopo un certo lasso di tempo, entrambi i partner maturano la consapevolezza che l’altro non è in grado di ottemperare alle proprie aspettative irrealistiche.

Possono allora emergere sentimenti di frustrazione e rabbia (mi ha ingannato, mi ha deluso). I due si trovano a dover affrontare un passaggio critico in cui recriminazioni, litigi e silenzi carichi di “non detto” rischiano di inquinare il clima.

studio psicologia aspettative in amore

In questo stadio ad ogni componente della coppia è richiesto di saper abbandonare la posizione bambina onnipotente (Berne) per quella adulta, in grado questa di interagire con un’altro adulto (no figlio/a, no padre/madre). Poiché le aspettative che hanno generato la crisi sono perlopiù inconsce, non sempre la coppia riesce però  ad uscirne facilmente ed il rischio è di ristagnare nella delusione.

Come intervenire?

1. Percorso in coppia

Un buon percorso di counseling, come quello proposto dallo Studio Psiché consente alla coppia di far emergere le aspettative illusorie che hanno determinato la crisi, allo scopo di superare la delusione e strutturare un nuovo contratto (Togliatti, Angrisani, Baroni). Uno stare insieme più realistico, fondato sulle doti e risorse autentiche di entrambi, non inquinato da insidiose proiezioni fantasmatiche.

studio psicologia aspettative in amore

 

Il legame viene rinsaldato mediante:

– la conoscenza approfondita dell’altro, della sua storia, dei suoi bisogni,

la riconciliazione con il proprio vissuto soggettivo,

– la ricerca di una nuova modalità relazionale che soddisfi appieno le esigenze reciproche.

studio psicologia aspettative in amore

2. Percorso individuale

Il percorso individuale è di utilità quando la persona ha difficoltà ad entrare in relazione con l’altro o quando i suoi rapporti sentimentali sembrano ripetere uno schema fisso disfunzionale. Spesso infatti, la causa risiede nelle medesime aspettative salvifiche proiettate sul partner di cui abbiamo trattato. L’attesa implicita è che l’amato/a intervenga a colmare lacune a cui solo la persona può dar soluzione. Sciogliere i nodi nel setting protetto e con il supporto di un esperto, offre l’opportunità di poter finalmente vivere le proprie relazioni liberi dai fantasmi del passato.

Lo Studio Psiché

studio psiché milano

Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un  servizio online di psicoterapia e counseling specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.

E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat  specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.

Primo colloquio gratuito.

Per approfondire:

colloqui di counseling di che si tratta?

studio psiché – consulenze online

studio psiché – le consulenze online funzionano davvero?

studio psiché – counseling online per expat