studio psicologia e counseling milano al di là ei sogni

AL DI LA’ DEI SOGNI: LA DEPRESSIONE – CINEMA E PSICHE

“Al di là dei sogni”, un’analisi psicologica del film di V. Ward: la trama, il buio della mente e l’uscita dal tunnel della depressione.

Tra i vari argomenti trattati dallo Studio  Psiché di Milano con la Dr. Francesca Minore, qui ci interessa approfondire il tema della depressione con l’ausilio del film “Al di là dei sogni” di V. Ward. L’argomento trova spazio anche negli articoli dedicati alla sintomatologia e alla cura dei disturbi dell’umore, ansia e depressione. Ad essi si rimanda per un eventuale approfondimento.

studio psicologia e counseling milano al di là ei sogni

Al di là dei sogni: la peculiarità del lungometraggio è tutta nella concezione dell’Aldilà, rappresentato non come luogo extratemporale o metafisico, bensì in quanto stato mentale soggettivo, inteso questo come costruzione e proiezione del vissuto emotiva di chi vi si trova.

E quando nella mente è l’inferno, è possibile rompere l’incantesimo? Ricondurre l’anima persa al paradiso? Certo che sì. E la via, scontata ma vera, passa attraverso l’amore.

AL DI Là DEI SOGNI – UN’INTERPRETAZIONE PSICOLOGICA DEL FILM

al di là dei sogni depressione buio della mente Studio Psicologico Milano Dr. Francesca Minore

Titolo originale What Dreams May Come (Scheda completa)

Regia di Vincent Ward (1998) US, con R. William, Cuba Gooding Jr., A. Sciorra

Premio Oscar 1999, Miglior Effetti Speciali; Nomination Miglior Scenografia

  • LA TRAMA

  • IL FILM

  • IL BUIO DELLA MENTE

  • L’USCITA DAL TUNNEL

AL DI Là DEI SOGNI – LA TRAMA

La vita di Chris ed Annie scorre felice fino al giorno della tragedia. I loro due figli perdono la vita in un incidente automobilistico mentre si stanno recando a scuola. L’evento fa cadere irrimediabilmente la madre nella più cupa depressione. Qualche anno più tardi sarà l’amato marito Chris a morire in un tremendo incidente d’auto. Per Annie è il crollo rovinoso.

studio psicologia e counseling milano al di là ei sogni

Intanto, giunto nell’Aldilà, Chris deve abituarsi alla nuova dimensione in cui si trova ad essere. La difficoltà dell’adattamento si accompagna all’acuta preoccupazione per la moglie rimasta sola in gravi condizioni. Ma le brutte notizie non sono finite. Chris viene ben presto a sapere che Annie si è tolta la vita, incapace a sopportare tanta pena. Di più. Sarà confinata nel profondo inferno avendo sovvertito l’ordine di natura. L’uomo non può accettare il verdetto e decide così di avventurarsi alla ricerca della donna per salvarla. Si tratta di un grande azzardo. Il pericolo è di essere assorbito dalla mente di lei e perdersi nella totale angoscia. Determinato a liberare la compagna, l’uomo non demorde

ed inizia così il suo personale viaggio negli inferi che culminerà con l’incontro tra i due amanti.

studio psicologia e counseling milano al di là ei sogni

passaggio dallo Stige

La realtà in cui trova la moglie è una proiezione della psiche di lei. Chris può respirarne l’acuto dolore, il senso di annientamento, il buio della ragione. Pur essendogli stato concesso poco tempo, egli cerca disperatamente un contatto con Annie rammentandole episodi significativi del loro amore e del passato condiviso. Così facendo spera di dissolverne le proiezioni infernali. Poichè il suo intento sembra fallire, Chris si vede costretto al ritorno. Eppure, qualcosa è accaduto. Giunto nel luogo paradisiaco a cui era stato fin dall’inizio destinato, l’uomo intravede una figura femminile che gli si fa incontro sorridendo. Annie è tornata. Chris può finalmente prenderle la mano e correre con lei ad abbracciare i loro figli.

AL DI LA’ DEI SOGNI – IL FILM

La peculiarità del lungometraggio sta tutta nella concezione dell’Aldilà, rappresentato non come luogo extratemporale o metafisico, bensì in quanto stato mentale soggettivo, inteso questo come costruzione e proiezione del vissuto emotiva personale. Al di là dei sogni vinse l’Oscar nel 1999 grazie al contributo offerto da una splendida fotografia, basata su di un cromatismo intenso ed un paesaggio onirico impressionista di grande effetto.

studio psicologia e counseling milano al di là ei sogni

IL BUIO DELLA MENTE

Il viaggio di Chris permette al regista di penetrare fantasticamente nella mente di una persona angosciata e sofferente al punto da non riuscire più a dare significato alla vita. I suoi sensi, le sue emozioni, i suoi pensieri sono ricoperti dalla coltre depressiva. La mente annebbiata dal disagio non sembra trovare pace. Ed infatti l’inferno di Annie appare allucinato e spaventoso. Di certo non capace di stupire chi conosce il tunnel depressivo, chi sa dell’ottundimento emozionale, dell’assenza di vitalità, del vuoto incolore che lo connota.

Ma dal tunnel si può uscire.

Anche nei casi più gravi come è quello di Annie.

studio psicologia e counseling milano al di là ei sogni

L’USCITA DAL TUNNEL

Guarire, tornare alla vita, è possibile. Perché l’inferno della depressione è una creazione della mente, una sorta di incantesimo che il calore e l’adeguato supporto possono sciogliere come neve al sole. Sembra solo reale. O meglio, è reale per la persona che dalla depressione è afflitta, come ben sottolinea Chris “ciò che è vero nella nostra mente è vero, che certe persone lo sappiano o no” e per questo merita rispetto ed ascolto paziente. Ciò nonostante, in quanto proiezione della psiche può essere dissolto. Per riuscire nell’intento è solo necessario ricorrere al supporto adeguato.

studio psicologia e counseling milano al di là ei sogni

Il timore che non vi sia soluzione, l’immobilità a cui il disagio costringe, il congelamento emotivo, sono ostacoli difficili da superare. Per questo è fondamentale richiedere aiuto e farsi condurre da chi, esperto, può sciogliere l’incantesimo.

Una nota. Il viaggio tortuoso di Chris descrive il percorso che lo specialista compie per soccorrere il paziente. Un viaggio che lo condurrà nel mondo privato di quella persona fino all’incontro profondo. Per compierlo, egli dovrà saper mantenere la propria centratura con saggezza e consapevolezza. Dovrà saper entrare in contatto, rimanendo fermamente in sè. Per questo la guida ammonisce il protagonista: “risucchiato nel più profondo dell’inferno (…) un minuto di più e potresti smarrirti.” Chris “Come ci si può smarrire? – Nel momento in cui la sua realtà diventa la tua.”

studio psicologia e counseling milano al di là ei sogni

L’intervento efficace implica dunque preparazione, non ci si improvvisa. Di conseguenza, la persona che ricerca aiuto è necessario si informi e si rivolga a chi è davvero competente.

Quando queste premesse hanno ricevuto risposta, il viaggio può iniziare. E trattandosi di un viaggio alla riscoperta del Sé, delle proprie risorse, delle proprie emozioni più intime e spontanee, non potrà che rivelarsi significativo ed avvincente.

Al termine, la coltre nera non avrà più motivo di esistere.

studio psicologia e counseling milano al di là ei sogni

Il lungometraggio mostra notevoli punti di contatto con la rappresentazione dell’inconscio fornita da The Cell di T. Singh. Come Singh, anche Ward si rifà all’arte per trovare ispirazione. Là era il surrealsmo, il realismo magico, qui è la tipica pennellata impressionista; la via artistica è azzeccata in entrambi i casi. L’arte è infatti espressione dell’immaginazione umana. Non solo, l’ispirazione artistica simbolista ed impressionista utilizzano un linguaggio onirico ed allucinato sia nel produrre figure e spazi, come anche nell’associare elementi in un sincretismo irreale e vivamente colorato.

studio psicologia e counseling milano al di là ei sogni

Vi è poi un’analogia tematica pure con Il Posto delle Fragole di I. Bergman. Accomuna le due opere il viaggio, metaforico perché introspettivo, di crescita e cambiamento. Come ben sottolinea L. Cancrini, ogni percorso terapeutico può essere così rappresentato: un cammino alla scoperta di se stessi, efficace allorquando conduca alla riconciliazione con il proprio passato ed all’acquisizione di nuove e più funzionali competenze per stare nel mondo.

Studio Psiché – chi siamo

studio psiché milano

Negli ultimi anni, dato l’incremento di richieste, lo Studio Psiché di Milano ha messo a punto un  servizio online specificatamente costruito per funzionare come le sessioni in presenza in termini di approccio metodologico, tecniche e protocolli utilizzati. Tutto ciò al fine di garantire un intervento produttivo ed efficace volto a ripristinare una situazione di benessere anche quando svolto non in presenza.

E’ disponibile inoltre un servizio di consulenza online per expat  specificatamente dedicato alle esigenze di coloro che risiedono all’estero.

Primo colloquio gratuito.

Per approfondire:

colloqui di counseling di che si tratta?

studio psiché – consulenze online

studio psiché – counseling online per expat

BIBLIOGRAFIA

Ancona L. – LA PSICOANALISI – Ed. La Scuola, 1984

AnconaL., Bria P. – LA ALLUCINOGENESI COME STRUMENTO TERAPEUTICO DELLA SNDROME DEPRESSIVA – in AA.VV. – LA PSICOTERAPIA DELLA NEVROSI OSSESSIVA – Roma, Pensiero Scientifico, 1974

Browne S., Harrison L. – LA VITA NELL’ALDILA’. VIAGGIO OLTRE L’ESISTENZA TERRENA – Oscar Mondadori

Curi U. – AMORE E CONOSCENZA. IL MITO DI ORFEO E EURIDICE Napoli, Vivarium, 25 giugno 1993

Dembech G. – QUINTA DIMENSIONE – Ed. Ariete

Ellenberger H. – LA SCOPERTA DELL’INCONSCIO – Universale Bollati Boringhieri

Freud S. – THE INTERPRETATION OF DREAMS – NY, Basic Books, 1955

Kübler-Ross E. – LA MORTE E LA VITA DOPO LA MORTE. LA NASCITA AD UNA NUOVA VITARoma, Edizioni Mediterranee, 1991

Maitreya School of Healing – MENTAL COLOR THERAPY – Jeymer Avenue, London, UK

Moody R.A. – LA VITA OLTRE LA VITA. STUDI E RIVELAZIONI SUL FENOMENO DELLA SOPRAVVIVENZA – Mondadori, Milano

Riedweg C. – ORFEO – in STORIA EINAUDI DEI GRECI E DEI ROMANI – vol. 4, Torino, Einaudi-Il Sole 24Ore, 2008